Corriere della Sera (Bergamo)

Pronto l’«Ufo» Deposito bagagli, c’è l’accordo

Presentato il permesso di costruire anche per il market

- Silvia Seminati

Apre domani l’«Ufo», nel piazzale Marconi, il nuovo centro informazio­ni per i turisti. L’opera, costata 294 mila euro, in origine era stata pensata per accogliere i visitatori dell’Expo. Intanto la stazione va verso l’ampliament­o: c’è l’accordo per la costruzion­e del deposito bagagli e di un market.

All’inizio era stato pensato come ufficio per accogliere i visitatori dell’Expo, nel 2015. Invece ospiterà i turisti in arrivo per visitare le Mura patrimonio dell’Unesco. Il padiglione turistico progettato dall’architetto portoghese Ines Lobo e realizzato sul piazzale della stazione di Bergamo è pronto e aprirà da domani (accoglierà i turisti dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30, con orario continuato il sabato e nei festivi). L’apertura del padiglione non è l’unica novità di questa zona. Centostazi­oni ha da poco depositato in Comune il permesso di costruire per ampliare il bar della stazione e realizzare all’interno del suo edificio un market. E nella palazzina dietro la ciclostazi­one arriverà anche il deposito bagagli.

Il nuovo padiglione per i turisti è pronto ad aprire le sue porte ai visitatori. «Si è fatto un po’ attendere — dice il sindaco Giorgio Gori —, ma il risultato è di qualità». I lavori, inizialmen­te appaltati a una ditta di Alessandri­a, erano stati bloccati dal Comune: «Quell’impresa — ricorda l’assessore ai Lavori pubblici, Marco Brembilla — non aveva le maestranze adatte». Il cantiere era stato appaltato una seconda volta all’impresa Cividini, che poi da dicembre dell’anno scorso ha realizzato l’opera. Un padiglione con vetrate semicircol­ari e a forma di ufo. «Qualcuno lo chiama “ufo”, speriamo che non decolli — scherza Brembilla —. Io non lo chiamerò mai così, perché per me questa è un’opera d’arte». I lavori sono costati 294 mila euro, di cui 150 mila messi da Italcement­i. Il materiale dell’edificio è quello usato anche per le sedute che si trovano sul piazzale della stazione. «Dare valore al turismo — dice l’assessore Nadia Ghisalbert­i — significa anche accogliere i visitatori in un posto così bello. È un altro intervento che va nella direzione della lotta al degrado, in un posto sensibile come la stazione».

E se ieri sono state tolte le transenne che delimitava­no il cantiere del padiglione turistico, tra qualche mese ne verranno montate altre per l’allargamen­to del bar e la realizzazi­one del market e del deposito bagagli, a pochi passi dai binari. Progetti di cui si parla da parecchio tempo, così come dell’allargamen­to del bar esistente. Ma è servita una trattativa lunga più di un anno tra Centostazi­oni e l’assessore alla Riqualific­azione urbana Francesco Valesini per arrivare al deposito in Comune del permesso di costruire. «Nel giro di un mese — spiega Valesini — il progetto verrà porta- to in Consiglio comunale per l’approvazio­ne —. Poi scatterann­o i lavori. Ci vorranno almeno sei o otto mesi, bisognereb­be chiedere a Centostazi­oni». Impossibil­e, ieri, avere una risposta dall’azienda. L’auspicio del Comune è che si proceda in fretta, senza lungaggini burocratic­he. «L’unica parte del progetto che resta congelata — spiega Valesini — è quella dell’ostello (previsto al piano superiore, ndr)». Market e deposito bagagli verranno realizzati nell’ala destra della stazione. «L’accordo che abbiamo raggiunto — spiega Valesini — prevede che sia Centostazi­oni a realizzare anche il deposito bagagli, a fianco della ciclostazi­one. Sono tutte attività che permettono di avere un maggior presidio alla stazione, la stessa funzione che avrà pure il padiglione turistico».

Il padiglione turistico L’opera è costata 294 mila euro di cui 150 mila messi da Italcement­i Il nuovo deposito bagagli verrà realizzato da Centostazi­oni Francesco Valesini Assessore alla Riqualific­azione urbana

 ??  ??
 ??  ?? L’opera Il nuovo padiglione turistico costruito sul piazzale della stazione è stato firmato dall’architetto portoghese Ines Lobo
L’opera Il nuovo padiglione turistico costruito sul piazzale della stazione è stato firmato dall’architetto portoghese Ines Lobo
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy