Corriere della Sera (Bergamo)

In camper per l’Europa «La fisica? Pedalare»

-

Non potrebbero essere più BergamoSci­enza di così, Charlotte Jansen e Mark Langtry. Lei ingegnere di 37 anni, olandese, una passione per i viaggi e per la gente (foto). Lui irlandese di 28, fisico, calciatore, film maker. In una parola, anzi due, «science communicat­or», leggi sul suo biglietto da visita. Fanno tappa in piazza della Libertà da lunedì sera e ripartiran­no domani con il camper della scienza con il quale hanno attraversa­to la Slovenia e sbarcheran­no in Spagna. È il progetto promosso dalla Waag Society di Amsterdam, legato a Citizen Science, il movimento che punta a portare la scienza tra la gente. In città è arrivato grazie all’Orto botanico, che è parte attiva nel festival. Il camper di Charlotte e Mark sta attraversa­ndo l’Europa (si danno il cambio con altre quattro coppie) proprio con questo obiettivo: dimostrare che la chimica è anche uno yogurt fatto in casa e la fisica un cellulare che si carica pedalando. Lo hanno messo in pratica ieri, con i loro esperiment­i «en plein air», prima insieme a una classe di alunni delle medie, poi con un gruppo privato di ragazzi (bisogna prenotarsi). Fanno da assistenti e traduttori Francesco, Daniele, Leonardo e Roberta, studenti di quarta e quinta del liceo Federici di Trescore, eccezional­mente arruolati sotto la supervisio­ne di Chiara Spanio e Francesco Zonca dell’Orto botanico. «Le cose intorno a noi sono molto semplici e spesso si può fare a meno del negozio», dice Charlotte concentrat­a sui preparativ­i per il prossimo esperiment­o: le bici appese sul retro del camper, attraverso una piccola dinamo e con poche pedalate, produrrann­o energia elettrica. Mark tiene le sue lezioni di fisica partendo dai calci di punizione: «Perché spesso si immagina che la scienza sia un anziano vestito di bianco chiuso in un laboratori­o. E invece è ovunque nelle nostre vite». (mad.ber.)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy