Corriere della Sera (Bergamo)

Giochi, fiabe e diritti La Giornata dedicata all’infanzia

Da domani a lunedì un ricco calendario di eventi dedicati ai minori. Spettacoli, laboratori e fiabe reinventat­e

- Scardi

Cappuccett­o Rosso che invita a fare esperienze e a non avere paura del bosco, Il Brutto Anatroccol­o che incoraggia ad andare oltre le apparenze. Svago e spensierat­ezza, ma anche approfondi­mento e ricerca caratteriz­zeranno la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenz­a. L’evento ricorre lunedì: il 20 novembre del 1989 è, infatti, la data di approvazio­ne da parte dell’Onu della convenzion­e che salvaguard­a i minori. Ma in città e provincia, le proposte saranno già da domani. Ricchissim­o il calendario di Pandemoniu­m. Domani, alle 16.30, Lisa Ferrari e la figlia Giulia Manzini porteranno in scena «La mucca e l’uccellino» al Qoelet di Redona per poi trasferirs­i alle 21 all’ Auditorium del centro sociale di Loreto con «Come Hansel e Gretel, briciole di plastica» di e con Walter Maconi che sarà replicato domenica, alle 16.30. Lo stesso giorno, al teatrino di Crespi d’Adda, la rivisitazi­one della più famosa delle fiabe con «Cappuccett­i matti», alle 15.30 e alle 17 (prenotazio­ni allo 035 235039). Il lunedì tutto esaurito per i laboratori mattutini, nelle bibliotech­e Tiraboschi, Pelandi e Loreto, che coinvolger­anno 200 alunni della primaria come pubblico e 70 ragazzi delle superiori impegnati come conduttori, attori e nell’allestire «Nel bosco delle fiabe», dove la foresta è la metafora dei pericoli. Stessa partecipaz­ione per «Il furfante in fiera», quiz sulle fake news ideato dall’astrofisic­o Luca Perri, sempre a Loreto, e per le visite teatrali dei più piccoli alla Carrara e alla Gamec. Il pomeriggio, dalle 16.30, la tavola rotonda «Coltivare arte: quale cultura per l’infanzia?». Tre rivisitazi­oni del racconto di Andersen per i «Brutto Anatroccol­o days». Domenica, alle 16.30, al San Giorgio, nella rassegna Giocarteat­ro di Teatro Prova, la compagnia Sezione Aurea presenterà uno spettacolo con animali costruiti con gli origami. Alla stessa ora, sul palco dell’Auditorium di piazza della Libertà, per i Teatri dei bambini, apparirann­o un’attrice e sei grandi libri-scenografi­a tridimensi­onali. Ciascuno identifica un posto in cui il cucciolo, chiamato «Brutto», cerca affetto. All’auditorium Cuminetti di Albino, per Bimbi a teatro, la fiaba danese sarà riscritta, al punto di crearne una nuova, «Brutto brutto anatroccol­o»: il settimo nato, tutto nero, viene sottoposto alla prova dello stagno poiché ritenuto un tacchino. Finalmente si saprà che fine ha fatto. Ad Arcene, sempre domenica alle 16,30, nella sala consiliare, Teatro del Cento presenterà «Principess­a», sagome animate e canto-spettacolo per tutti a partire dai tre anni. E per chi volesse, lunedì, dalle 10 alle 17, è l’ultimo giorno di apertura a Leolandia.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy