Corriere della Sera (Bergamo)

LE SFIDE 4.0

BUROCRAZIA E DIDATTICA Certificat­i anagrafici ai Centri terza età con gli anziani-tutor

- Silvia Seminati

Chi li frequenta spesso dice che è riduttivo pensare che nei Centri terza età si passi il tempo solo a giocare a carte. Oggi gli anziani organizzan­o eventi culturali e navigano in internet. Sono «smart», quasi quanto i loro nipoti. Così il Comune di Bergamo ha pensato di coinvolger­li in un progetto che unisce due settori, l’anagrafe e l’innovazion­e. Dall’inizio di dicembre, gli anziani di alcuni Centri terza età — quelli di Boccaleone, Valtesse, Colognola, Villaggio degli Sposi, Carnovali, San Tomaso e Longuelo — potranno anche aiutare i cittadini che hanno bisogno di certificat­i anagrafici. Come? Questi sette Centri diventeran­no «Punti facili», cioè sezioni decentrate del Comune, in cui richiedere i certificat­i anagrafici, quello di nascita per esempio o quello di matrimonio. Resteranno aperti a rotazione un giorno a settimana, sia al mattino che al pomeriggio (gli orari verranno pubblicati sul sito di Palazzo Frizzoni). Saranno gli anziani — che sono stati formati dai dipendenti del Comune — a fare da tutor ai cittadini, per aiutarli a stampare il documento sul posto, al Centro terza età appunto, oppure a compilarlo nel modo corretto. E il documento sarà gratuito: niente diritti di segreteria, come quando si richiede il certificat­o on line.

Con questi servizi di prossimità, il Comune si avvicina ai quartieri, dando la possibilit­à ai cittadini di evitare la sede centrale Giacomo Angeloni Assessore

ai Servizi demografic­i

«Con questi servizi di prossimità — dice l’assessore ai Servizi demografic­i, Giacomo Angeloni — il Comune si avvicina ai quartieri, dando la possibilit­à ai cittadini di evitare la sede centrale. Altri Centri terza età stanno chiedendo di rientrare nel progetto, che si espanderà».

Nel 2018 i Centri verranno dotati di fibra ottica e connessi al Bergamo WiFi. «I frequentat­ori dei Centri terza età — dice l’assessore alla Coesione sociale Maria Carolina Marchesi — si potranno mettere alla prova e avranno la possibilit­à di imparare nuove attività. Questa nuova sfida li porterà a svolgere attività sociali fondamenta­li e a diventare dunque un punto di riferiment­o per la comunità».

 ??  ?? In giunta L’assessore Giacomo Angeloni
In giunta L’assessore Giacomo Angeloni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy