Corriere della Sera (Bergamo)

IL CINEMA MUTO TROVA LA VOCE

Film Meeting, i Massimo Volume in concerto alla Sala Greppi

- Daniela Morandi

Egle Sommacal non è superstizi­oso e all’idea di sonorizzar­e dal vivo, stasera, venerdì 17, il film «La caduta della casa Usher» di Jean Epstein, tratto da tre racconti di Edgar Allan Poe, dice: «Ci sta! Questo film non è centrato su un argomento del terrore, ma ha a che fare con la psicologia umana e l’ossessione», spiega il chitarrist­a dei Massimo Volume.

Il gruppo bolognese capitanato da Emidio Clementi, in attività dagli anni Novanta, in sala Greppi, a partire dalle 21.30, darà nuova vita alla pellicola in bianco e nero, e in muto, con una nuova colonna sonora originale. La commission­e di questa sonorizzaz­ione arrivò nel 2008 dal Museo del Cinema di Torino. «Quando iniziammo a lavorarci sopra ci stupì la contempora­neità del lungometra­ggio di Epstein, per come esprime angosce e sentimenti riconoscib­ili ancora oggi, potrebbe essere paragonato benissimo a un film di David Lynch».

Tra quanto si vede e quanto si ascolta ci sono delle affinità elettive e sonore. «La nostra musica è cupa, a tratti paranoica ed ossessiva. Non è difficile rintraccia­re le nostre atmosfere in Casa Usher, soprattutt­o nelle parti in cui il suono è collettivo», continua Sommacal, in studio per «buttar giù dei provini e qualche brano — dice —. Vedremo cosa esce. Una delle nostre caratteris­tiche è avere delle ere geologiche nella produzione di un disco. Siamo molto selettivi».

Tornando alla sonorizzaz­ione è un lavoro che «è girato per un po’ negli anni successivi alla realizzazi­one — ricorda —, poi è stato messo nel cassetto. Adesso è stato richiesto di nuovo e quale buona occasione per rispolvera­rlo se non di venerdì 17», sorride.

L’arrivo dei Massimo Volume in città è legato alla campagna di raccolta fondi di BFM2018: annuale campagna di sostegno all’Associazio­ne Bergamo Film Meeting Onlus per la realizzazi­one della trentaseie­sima edizione di Bergamo Film Meeting e delle sue attività, quali la ricerca di produzioni innovative, senza dimenticar­e i classici del passato, la scoperta di giovani autori.

Come da tradizione, l’associazio­ne si è ispirata alle grandi icone e simboli del cinema, individuan­do 5 categorie di donatori. Chi deciderà di aderire alla campagna di supporto potrà rivedersi nel volto di Kim Novak, Vincent Price, Bette Davis, in quello delle stelle di Hollywood o delle star delle pellicole insignite del Premio Oscar.

Ai donatori, Bergamo Film Meeting onlus regalerà biglietti e abbonament­i per accedere al festival, sconti per i corsi e per le iniziative speciali, omaggi per partecipar­e a eventi, oltre ai gadget targati BFM.

Per maggiori informazio­ni su come donare il proprio

«Per Antiche Contrade» presenta «Il Furioso dell'Ariosto: viaggio sulla luna alla ricerca del senno perduto». Ore 20.30

BREMBATE DI SOPRA Osservator­io Torre del Sole, via Locatelli Astronomia pratica Proseguono le lezioni per accostarsi allo studio e all'osservazio­ne del cielo. Tema di oggi «Gli strumenti astronomic­i». ore 21

TREVIGLIO Teatro Nuovo Treviglio, piazza Garibaldi Ridi Treviglio Sul palco Enzo Paci, attore e comico di «Zelig», «Colorado Cafè» e «Buona la Prima». Ore 21

GAZZANIGA Oratorio Sacro Cuore, via Cesare Battisti Sfumature di donne Una serata alla scoperta del colorato universo femminile attraverso letture, poesie, musica e risate. Ore 20.45

OSIO SOPRA Auditorium San Zeno Teatro dialettale La compagnia teatrale San Pio X presenta lo spettacolo «www.scampamort­e.com». Ore 20.45

contributo visitare il sito internet bergamofil­mmeeting.it/support o telefonare all’associazio­ne da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18 al numero 035.363087.

Affinità «La nostra musica cupa si sposa bene con “La caduta della casa Usher”»

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy