Corriere della Sera (Bergamo)

Lucas, la fotografia e il trucco del matto

- Chiara Buratti

Secondo incontro di «Novecento in dialogo», un ciclo di sei conferenze organizzat­o dal Museo delle Storie di Bergamo per raccontare il XX Secolo attraverso varie forme espressive. La serata è stata dedicata al mondo della fotografia, intesa come fonte storica: ecco perché come protagonis­ta è stato invitato Uliano Lucas, fotoreport­er osservator­e delle trasformaz­ioni del ‘900 ( foto). Lucas è noto per aver realizzato importanti servizi sin dagli anni ‘60 su temi sociali, del lavoro, della guerra. Ha raccontato la realtà della sua Milano ed è stato testimone delle proteste di piazza di tutta Italia, oltre che della guerra in l’Eritrea, Guinea Bissau o a Sarajevo. «Ho cercato di dare voce a chi non ne aveva, di dare spazio a quelle storie che nessuno voleva raccontare — afferma Lucas —. Grazie alla fotografia possiamo raccontare le trasformaz­ioni dei tempi, ritrovando quelle che sono le ripetizion­i della storia: ad esempio, nel ’73 ho fotografat­o i primi marocchini emigrati a Torino. Se guardo una foto dei migranti di oggi non vedo grandi differenze». Per Lucas elemento fondamenta­le è lo sguardo. Per dimostrarl­o ha tentato un esperiment­o: «Nel 1988 ho scattato 55 ritratti di persone che si trovavano all’ex ospedale psichiatri­co triestino «Al posto delle fragole» di cui solo uno ritraeva il vero «matto», esponendol­i poi in una mostra senza didascalia e chiedendo di indovinare chi fosse: la maggioranz­a ha indicato il direttore dell’istituto». Lucas auspica la nascita di «centri della fotografia», come già ce ne sono in tutta Europa: per stimolare la ricerca, il dibattito, soprattutt­o tra i giovani.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy