Corriere della Sera (Bergamo)

Tra carneadi e rampanti I mal di pancia dei grillini

Alla Camera Guia Termini, capolista, ha ottime chance di elezione. Zucca e Cicolari al Senato Fanno discutere i candidati ignoti agli attivisti. E il malumore serpeggia tra i sostenitor­i storici

- di Silvia Seminati

Ci sono nomi conosciuti, almeno tra gli attivisti del M5S, e altri mai sentiti. Sono stati pubblicati i nomi dei candidati nei collegi plurinomin­ali alla Camera e al Senato. Un elenco che ha provocato anche qualche malumore tra gli attivisti.

C’è qualche nome conosciuto, almeno tra gli attivisti del Movimento 5 Stelle, e altri mai sentiti. Dopo le parlamenta­rie on line, sono stati pubblicati i candidati nei collegi plurinomin­ali alla Camera e al Senato. Un elenco che ha provocato anche qualche malumore tra gli attivisti, pure quelli bergamasch­i. «Ci sono candidati che non conosce nessuno. Chi li ha votati?», si chiedono i sostenitor­i del M5S. Nelle chat i grillini discutono. Qualcuno si arrabbia e dice che vanno cambiate le regole. Qualcun altro prova a indagare per capire chi siano i candidati che il 4 marzo si giocherann­o una poltrona in Parlamento.

Nel collegio plurinomin­ale della Camera, il primo nome è quello di Guia Termini, di Treviglio, che aveva provato anche a entrare in Consiglio comunale a Treviglio nel 2016 e aveva ottenuto 60 preferenze. In quel caso non ce l’aveva fatta, ora le sue chance di elezione sono molto alte. Impossibil­e contattarl­a: al telefono non risponde, sui social nemmeno. L’impression­e è che lo staff del Movimento abbia imposto ai candidati di non parlare. Così diventa difficile anche solo tracciare il profilo di candidati poco noti o del tutto sconosciut­i. Come Devis Dori, 38 anni, di Ghisalba. Trovare un attivista cinquestel­le che lo conosca è impossibil­e. Pure il candidato governator­e Dario Violi deve ammettere di non conoscerlo. «E questo chi è?», chiede qualcuno in chat. «Dov’è stato finora mentre facevamo noi i gazebo nelle piazze?», si chiede qualcun altro. Tocca affidarsi a internet per trovare (a fatica) qualche informazio­ne e un numero di telefono. Dopo vari tentativi, Devis Dori risponde, ma dice poco. Conferma di avere 38 anni, di abitare a Ghisalba, di non avere profili social, di essere iscritto all’Albo degli Avvocati, ma di fare l’insegnante di cittadinan­za e costituzio­ne alla scuola media della Sacra Famiglia di Martinengo. Tutto il resto si scoprirà «nei prossimi tempi». Impossibil­e chiedergli se frequenta qualche gruppo a cinquestel­le. Non è il caso di parlarne ora, dice. Non si sa da quanto tempo sia iscritto al Movimento e nemmeno quanti voti abbia preso, perché lo staff dei cinquestel­le non ha ancora svelato il numero di preferenze raccolte da ciascun candidato. Un’incertezza che provoca qualche malumore, anche se sono i candidati sconosciut­i a provocare più nervosismo.

«Capisco — dice il consiglier­e comunale a Bergamo Marcello Zenoni — che qualcuno sia perplesso sui candidati poco conosciuti, però è la democrazia dal basso voluta dal Movimento 5 Stelle». Anche l’altro consiglier­e comunale a Bergamo, Fabio Gregorelli, è d’accordo: «Le regole sono queste, a qualcuno piacciono, ad altri no. Si sapeva che si sarebbe potuto candidare chiunque. Sta poi all’onestà intellettu­ale delle persone dare il proprio contributo al Movimento». Gli altri due nomi nel collegio della Camera sono quelli di Monica Ferraris, attivista di Albino, e James Marchesi. Anche questo è un nome sconosciut­o agli attivisti. Si sa che ha 34 anni ed è di San Paolo d’Argon, dove fa il medico. Sulla piattaform­a grillina Rousseau si trova traccia di una sua proposta per introdurre l’educazione sanitaria a scuola come materia obbligator­ia per tutti. Di più non si trova e lui al telefono non risponde.

Più noti i nomi in corsa per il Senato. Ci sono due bresciani, il senatore uscente Vito Crimi e il consiglier­e regionale Giampietro Maccabiani, e due bergamasch­e, Roberta Zucca e Marta Cicolari.

Le regole sono queste: si possono candidare anche gli sconosciut­i. Sta poi all’onestà dei singoli dare il proprio contributo al Movimento Fabio Gregorelli M5S

 ??  ?? Beppe Grillo e Luigi Di Maio
Beppe Grillo e Luigi Di Maio
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? In corsa Da sinistra, Roberta Zucca, di Bergamo, Guia Termini, di Treviglio, e Marta Cicolari, anche lei di Bergamo
In corsa Da sinistra, Roberta Zucca, di Bergamo, Guia Termini, di Treviglio, e Marta Cicolari, anche lei di Bergamo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy