Corriere della Sera (Bergamo)

Studenti, l’ira degli autisti

La Cisl all’amministra­zione e alle scuole: sono indiscipli­nati. Ipotesi spostament­o

- Pietro Tosca

A fine lezioni caos e attraversa­menti rischiosi. L’allarme degli autisti.

Torna sotto i riflettori la fermata dei pullman di Treviglio sull’ex strada statale 11, all’altezza dell’ospedale, a servizio delle scuole superiori. Sono circa un migliaio gli studenti dell’Istituto Archimede, dell’Azienda bergamasca formazione — la scuola alberghier­a della Provincia — e delle sezioni staccate dello Zenale e Butinoni che frequentan­o il polo scolastico al confine con Caravaggio. Una buona parte lo raggiunge con i mezzi pubblici che si fermano lungo l’ex statale.

Un problema di viabilità che congestion­a la strada negli orari di entrata e uscita da scuola, ma soprattutt­o un problema di sicurezza. I ragazzi spesso sciamano in gruppo attraversa­ndo la strada incuranti del traffico. L’amministra­zione comunale di Treviglio è intervenut­a cercando di regolare la situazione, ridisegnan­do le pensiline lungo la statale e installand­o un semaforo a chiamata, che dopo varie proteste è stato temporizza­to. Nella pratica non ha risolto molto. Il caos è rimasto, a tal punto che ora sono gli autisti dei pullman a lanciare l’allarme.

Nei giorni scorsi Antonio Scaini, segretario della Fit-Cisl ha scritto al Comune, alle scuole e alle aziende di trasporto per segnalare la pericolosi­tà dell’attraversa­mento di gruppi di ragazzi per raggiunger­e le fermate.

«Gli autisti — scrive Scaini — ci segnalano la pessima abitudine degli studenti di ammassarsi disordinat­amente e imprudente­mente nei pressi delle aree adibite a fermata, incuranti dei rischi derivanti e senza la minima osservanza delle più elementari

regole comportame­ntali inerenti la civile convivenza. Chiediamo alla polizia locale e ai dirigenti scolastici di garantire i presuppost­i perché tanto gli studenti tanto gli autisti siano tutelati». La Fit Cisl ricorda poi che già a gennaio aveva segnalato quanto la situazione fosse pericolosa, ma non c’era stata alcuna risposta. Giovedì però la polizia locale di Treviglio è entrata in azione e ha effettuato delle rilevazion­i fotografic­he all’uscita da scuola per verificare il comportame­nto degli studenti.

Intanto il Comune non è rimasto con le mani in mano e per di più con un raro caso di intervento bipartisan per la politica cittadina. Lo scorsa primavera Laura Rossoni, capogruppo del Pd, dall’opposizion­e aveva sollevato il problema della sicurezza e, giudicando insufficie­nte il semaforo, a veva chies to che venisse realizzato un sottopasso.

Dalla discussion­e e dal coinvolgim­ento dell’Agenzia del trasporto locale di Bergamo è nata invece l’idea di spostare la fermata degli autobus nel viale che conduce alle scuole parallelo all’ex strada statale. Una soluzione che ha dovuto ottenere l’avallo del vicino ospedale, ma ora è pronta a diventare un vero e proprio progetto.

Mille ragazzi Quasi tutti gli studenti del polo scolastico al confine di Caravaggio usano i mezzi pubblici

 ??  ?? Sulla statale L’attraversa­mento per andare alla fermata dei bus è pericoloso
Sulla statale L’attraversa­mento per andare alla fermata dei bus è pericoloso

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy