Corriere della Sera (Bergamo)

Eventi in tutta la provincia e gran finale all’Auditorium

-

«Il jazz è l’affermazio­ne della capacità di collaborar­e e di cooperare pacificame­nte nel rispetto delle profonde differenze, di parlare con voci individual­i mentre rispettiam­o la collettivi­tà», scriveva nel 2015 Herbie Hancock, ambasciato­re Unesco, a Claudio Angeleri ringrazian­dolo per quanto fatto all’Internatio­nal Jazz Day. Il responsabi­le del CDpM cita queste parole e ricorda l’appena scomparso pianista di free jazz Cecil Taylor presentand­o la quinta edizione dell’Internatio­nal Jazz Day: da manifestaz­ione di un giorno si è trasformat­a in rassegna.

Si parte domani, per proseguire per tutto aprile e chiudere il primo maggio. Il tema è la composizio­ne, che dialoga con quella architetto­nica e letteraria. In programma 20 eventi, dislocati in 5 locali e 15 luoghi della provincia. Il cartellone variegato, tra concerti, seminari, mostre fotografic­he, concorso di composizio­ne under 35 e presentazi­oni di dischi e libri (programma su www.cdpm.it), culminerà il 30 aprile con la giornata internazio­nale del jazz: concertone di oltre 20 gruppi all’auditorium di piazza della Libertà, a partire dalle 20, dedicato a Paolo Arzano.

La rassegna apre i battenti domani alle 17 al chiostro di Santa Marta con l’esibizione di Daniela Panetta e Sandro Cerino, che inaugurano anche la rassegna femminile Ladies sing the blues. L’11 aprile al Tagliere di Nese sarà allestita la mostra fotografic­a di Vincenzo Magni, «sulla sinfonia architetto­nica di San Pietroburg­o (designata dall’Unesco città dell’anno per il Jazz day, ndr)», dice l’autore, le cui immagini faranno da cornice al concerto del quartetto del pianista Beppe D’Avino con Guido Bombardier­i, Alessandro Vaccaro e Matteo Milesi. Da segnalare anche le fotografie esposte dal primo maggio da Quarenghi5­0 quale affresco sulla solitudine del musicista Claudio Fasoli, che si esibirà da Bevero. Spazio anche agli studenti del CDpM e degli istituti di Bariano e del Liceo Secco Suardo, perché tra gli scopi della rassegna la formazione di nuovo pubblico e di una generazion­e di musicisti. (d.m.)

 ??  ?? Duo Daniela Panetta e Sandro Cerino saranno due dei protagonis­ti della rassegna di jazz che si concluderà in piazza Libertà il 30 aprile
Duo Daniela Panetta e Sandro Cerino saranno due dei protagonis­ti della rassegna di jazz che si concluderà in piazza Libertà il 30 aprile

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy