Corriere della Sera (Bergamo)

Il Sistema lombardo suona per la Siria

- Enrico Parola

Un omaggio più bello non ci poteva essere per ricordare José Antonio Abreu, scomparso il 24 marzo e inventore de El Sistema, le celeberrim­e (per tutto l’agosto di Expo si sono esibite alla Scala) orchestre giovanili e infantili venezuelan­e che in quarant’anni grazie alla musica hanno tolto dalla malavita dei Barrios quasi un milione di giovani. Domani si riuniscono al Dal Verme (ore 17, via San Giovanni sul muro 2, € 510, tel. 02.45.40.95.51) le realtà che in Lombardia e in Svizzera hanno preso a modello il Sistema creato da Abreu, e a sottolinea­re che non ne è stato mutuato solo il modello musicale, ma anche la valenza sociale, il ricavato verrà devoluto al centro nel nord della Giordania dove la ong Vento di Terra accoglie 180 minori profughi siriani. Carlo Taffuri e Babak Khayami dirigerann­o la grande Orchestra Nuclei Uniti e la PYO-Pasquinell­i Young Orchestra, mentre le Orchestre Superar di Lugano e Zurigo saranno guidate da Marco Castellini e Laida Alberdi. In tutto saranno 250 bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni a cimentarsi nel grande repertorio classico, dall’ouverture del «Guglielmo Tell» di Rossini fino alla «Arlesienne» di Bizet. Spazio anche a «Fino a quando…», composto ad hoc dal siriano Nabil Al Halabi, che racconterà la propria esperienza con Nabil La Lao, fondatore dell’Opera di Damasco.

 ??  ?? Energia I giovani musicisti
Energia I giovani musicisti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy