Corriere della Sera (Bergamo)

Sbarre bloccate, il traffico va in tilt

Strade intasate per due ore per la chiusura del passaggio a livello di via King

-

Per bloccarsi le sbarre del passaggio a livello di via King hanno scelto proprio l’ora di punta. Si sono abbassate alle 17.30 all’arrivo di un regionale e lì sono rimaste per due ore filate. Nella prima mezz’ora, il tempo necessario alla polizia locale per organizzar­si, il traffico della zona è andato in tilt. Le auto tra la Briantea e via King sono rimaste bloccate, ed è stato anche peggio dalla parte opposta per il traffico dall’Asse interurban­o. La sbarra si è sbloccata solo alle 19.35.

Puntuali come dovrebbe essere un treno, le sbarre del passaggio a livello di via King si sono bloccate nell’ora di punta. Alle 17.30 di ieri, mentre migliaia di lavoratori in auto assaporava­no già l’aria di casa e di weekend, si sono abbassate all’arrivo di un treno regionale e lì sono rimaste, a chiudere il passaggio, senza più rialzarsi per due ore filate.

Nella prima mezz’ora, il tempo necessario alla polizia locale per organizzar­si e deviare il traffico, la circolazio­ne è andata letteralme­nte in tilt. Via King, lato rondò sulla Briantea, era colma di auto che puntavano al passaggio sulla ferrovia, naturalmen­te senza riuscirci. Stessa scena dall’altra parte, forse anche peggio, perché il flusso di veicoli che lascia l’asse interurban­o, passa dal rondò di Curnasco e punta sulla Trucca per andare in città, è rilevante.

Appena allertata, la sala operativa della polizia locale ha avvisato la polizia ferroviari­a, che in casi del genere dovrebbe presidiare, per sicurezza, i passaggi a livello dove c’è un guasto. Ma non c’erano agenti sufficient­i e il compito è toccato, anche quello, ai vigili: un agente della polizia locale a controllar­e le sbarre e le esigenze di pedoni o ciclisti che chiedevano comunque di passare. E una soluzione

provvisori­a, invece, sia al rondò di fronte all’ingresso dell’ospedale, sia a quello sulla Briantea: via King chiusa al traffico, per evitare imbottigli­amenti, in attesa dell’intervento di emergenza di Rete Ferroviari­a Italiana per rimediare alla situazione.

Emergenza si fa per dire. Un tecnico reperibile e incaricato da Rfi si è presentato sul posto, con casacca d’ordinanza e caschetto arancione, solo alle 18.40, circa un’ora e dieci minuti dopo l’allarme. L’intervento ha richiesto prima una verifica nella cabina di controllo vicino alle sbarre, poi una segnalazio­ne al centro operativo di Milano. Nel frattempo, a soffrire di più, sono stati ancora gli automobili­sti in arrivo dalla rotatoria di Curnasco, costretti tutti a tornare indietro una volta giunti all’altezza dell’ingresso del Papa Giovanni.

Solo alle 19.35 il problema è stato risolto. Lo scampanio continuo, durato due ore al passaggio a livello, si è fermato. Le sbarre si sono alzate e le pattuglie della polizia locale hanno potuto riaprire finalmente la strada.

 ??  ?? La paralisi Auto costrette a tornare indietro al rondò davanti all’ospedale Papa Giovanni. A destra, il passaggio a livello bloccato in via King
La paralisi Auto costrette a tornare indietro al rondò davanti all’ospedale Papa Giovanni. A destra, il passaggio a livello bloccato in via King
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy