Corriere della Sera (Bergamo)

Via Quarenghi diventa un palco a cielo aperto

- Rosanna Scardi

Da potenziale ghetto a palcosceni­co per l’arte del movimento. Duecento ballerini, dalle baby allieve in tutù ai tangueros più maturi, stanno scaldando i muscoli per l’esibizione in via Quarenghi, in città, domani, dalle 16 alle 19. L’evento collateral­e del festival Danza estate, quest’anno alla trentesima edizione, è un modo per celebrare la Giornata mondiale della danza, promossa nel 1982 dall’Unesco, e animare una zona delicata. Non a caso è stato realizzato in collaboraz­ione con lo Spazio reti sociali Abitare il quartiere. «L’intento è di portare quest’arte al pubblico che non va a teatro, coinvolgen­do negozianti e ristorator­i che allestiran­no tavolini all’esterno, creando una giornata di festa e incontro in una via dove si fa fatica a inoltrarsi, rendendola viva e protagonis­ta della vita cittadina», spiega la seriatese Serena Marossi, coordinatr­ice della maratona, oltreché danzatrice e coreografa della compagnia Allegra brigata cinematica. Suo l’omaggio a Pina Bausch, la ballerina tedesca che si muoveva in sintonia con le emozioni che provava. La strada sarà chiusa al traffico dalle 14 alle 20. Alle 15.30 si terranno le lezioni gratuite di hip hop e danze folk, come i balli in cerchio, per i bambini dai sei anni in su. Mezzora dopo via allo spettacolo in prossimità del civico 33. Gli artisti si muoveranno su una pedana, ad accezione dei gruppi

boliviani che sfileranno per la strada e di quelli esperti nella contact improvisat­ion come Viola Ongaro con La casa dei giochi Asd e Le molecole.

Il moderno e l’hip hop saranno rappresent­ati dagli allievi di Dshine dance, Centro studi danzarea e Studio danza attitude. Tutti sulle punte per il classico contempora­neo e moderno del Csc anymore che schiererà i ballerini della Marossi, di Cesarina Brollo, Silvia Iacono, Martina Pilenga, Laura Bolis e Luigi Abbate. Davide Mosconi trasformer­à via Quarenghi in una milonga a cielo aperto. Energici e sensuali anche i passi dei danzatori della Nueva escuela tango social guidati da Alessandro Vitrone che ha studiato con Miguel Angel Zotto a Buenos Aires. Altro genere presente, la danza terapia con l’assolo di Margherita Moncalvo che

ha fatto proprio il metodo ideato dall’argentina Maria Fux, ideatrice di uno stile non tecnico, ma che si basa sulla percezione dei ritmi interni al corpo. Colore, allegria e folclore dalle Ande con i danzatori boliviani, vestiti con i costumi della tradizione popolare, di 100 per cento Salay Italia e Nueva integracio­n Bolivia.

 ??  ??
 ??  ?? L’iniziativa La Giornata mondiale della danza (qui, in una foto della scorsa edizione) quest’anno sbarca in via Quarenghi
L’iniziativa La Giornata mondiale della danza (qui, in una foto della scorsa edizione) quest’anno sbarca in via Quarenghi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy