Corriere della Sera (Bergamo)

Cibo di strada e arte Ad Alzano tre giorni di gusto

Allo Spazio Fase, da oggi a domenica, venti cucine mobili dall’Italia e dal mondo Al Parco Montecchio, domani e dopo, si incrociano architettu­ra e prodotti locali

- Gisella Laterza

Valle Seriana, terra di sapori da scoprire. Che siano eccellenze del territorio, cibi di strada o sfiziosità esotiche, questo weekend Alzano Lombardo si anima con due eventi dedicati agli amanti della buona cucina.

I venti «food truck», le «cucine mobili» di The Big Food Festival invadono lo Spazio Fase (ex cartiere Pigna) oggi dalle 18 alle 24 e domani e domenica dalle 11 alle 24. Provengono dalla Bergamasca ma anche da diverse regioni italiane, europee e da altri continenti. Non possono mancare i grandi classici, preparati al momento e serviti caldi, come gli gnocchi fritti dall’Emilia e gli arrosticin­i dall’Abruzzo, pane cunzatu siciliano, pucce pugliesi, lampredott­o fiorentino. E ancora piatti messicani e mix tra cibi asiatici e non come il «sushi burrito». Per non dimenticar­e il salame e altre specialità a chilometro zero. I golosi di dolci possono invece approfitta­re di una gran quantità di crêpes e gelati, cupcake e biscotti. Per rinfrescar­si e dissetarsi ci sono cinque postazioni riservate ai drink, dal vino alla birra, dai cocktail alle bibite analcolich­e, fino alla «gineria», angolo dedicato al gin, aperto nelle sere di oggi e domani.

Non solo cibo e bevande, ma anche eventi. Stasera dalle 21 alle 23 si esibiscono i Trampolier­i itineranti, artisti di strada che volteggian­o in una danza al buio che intreccia giochi di luce e abiti svolazzant­i.

Se nello Spazio Fase il cibo di strada la fa da padrone, al Parco Montecchio il protagonis­ta è il cibo locale. Questo weekend inizia «Sapori d’Arte», una rassegna che unisce la passione per l’arte a quella per la buona forchetta, e che continuerà fino al 30 giugno nei comuni di Leffe, Pradalunga, Ranica, Cerete, Gandino e Parre.

Ad Alzano l’appuntamen­to è per domani alle 16, per scoprire la villa, ora sede della biblioteca, e l’oratorio, costruiti nel 1897 per l’industrial­e Carlo Pesenti su progetto dell’architetto Virginio Muzio. L’oratorio è un esempio di architettu­ra neogotica, realizzata in cemento bianco.

La visita, a cura dell’Assessorat­o alla Cultura, si conclude con un giro nel parco, in stile inglese, e con l’aperitivo di Sima Sport Asd a base di formaggi e salumi seriani accompagna­ti da miele e marmellate e annaffiati da vini e birre del territorio.

Il costo complessiv­o è di 12 o 15 euro a seconda della bevanda scelta, 6 euro per bambini sotto i dieci anni. È obbligator­io prenotare chiamando lo 035704063 o mandando una mail a infopoint@valseriana.eu.

 ??  ??
 ??  ?? I truck Dal salato (anche piccante) al dolce, ce n’è per tutti ad Alzano
I truck Dal salato (anche piccante) al dolce, ce n’è per tutti ad Alzano
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy