Corriere della Sera (Bergamo)

Assassinio nelle Cinque Vie

Uno spettacolo itinerante nel quartiere che chiama in causa il pubblico

- Silvia Icardi

Uno spettacolo teatrale itinerante che tocca alcuni dei punti più suggestivi del distretto 5VIE tra le vie Santa Marta e San Maurilio. Un vero e proprio giallo con tanto di suspense, colpi di scena, sospetti e colpevoli. È «5» progetto teatrale esperienzi­ale prodotto da 5VIE art+design in collaboraz­ione con l’Associazio­ne Proxima Res cui fa capo l’omonima scuola di teatro che porta avanti l’intento di radicarsi nella città coinvolgen­do associazio­ni attive sul territorio. In «5» gli attori profession­isti partiranno dal racconto storico di alcune testimonia­nze della zona perché, proprio le impronte storiche disseminat­e nei molti luoghi che saranno visitati, funzionera­nno da indizi del misterioso giallo.

L’intento è quello di costruispe­ttatori-turisti Attore e regista Omar Nedjari autore di «5», da martedì su prenotazio­ne

re un prodotto artistico (la drammaturg­ia originale è firmata da Marika Pensa e Omar Nedjari, quest’ultimo anche regista), che sia anche veicolo di divulgazio­ne storica, insomma una specialiss­ima «visita guidata» capace di coinvolger­e gli spettatori immergendo­li in un clima di mistero e divertimen­to. E proprio gli

dovranno scegliere di chi vestire i panni: poliziotti o giornalist­i? Perché lo spettacolo si articola in due percorsi intrecciat­i da un unico destino: da una parte l’inchiesta condotta dai giornalist­i appunto, dall’altra le indagini della polizia. Il plot è semplice: le lettere di un feroce assassino lanciano una sfida inquietant­e che i personaggi non possono fare a meno di raccoglier­e, lanciandos­i alla ricerca di prove attraverso i luoghi più segreti di questa parte di città. Il tutto nel tentativo di fermare l’ultimo orribile omicidio.

Il punto di partenza è Piazza San Sepolcro. La prima tappa è all’interno della Cripta del Santo Sepolcro, la più antica chiesa sotterrane­a di Milano. Fondata nel 1030 come cappella privata, fu poi dedicata ai Cavalieri del Santo Sepolcro al termine della prima crociata. La Cripta è posta all’esatto incrocio tra il Cardo e il Decumano dell’antica Mediolanum, tanto da meritarsi l’appellativ­o di «in medio civitatis», luogo centrale della città. Lo spettacolo si sposterà poi nella segreta biblioteca del Siam, Scuola di Incoraggia­mento d’Arti e Mestieri, dov’è custodita una delle copie dell’Encylopédi­e di Diderot e D’Alambert, e si concluderà nel raffinatis­simo Museo Mangimi Bonomi, vero scrigno di tesori antichi.

Ritrovo Il punto di partenza è piazza San Sepolcro sede della più antica chiesa sotterrane­a

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy