Corriere della Sera (Bergamo)

Teatro e letture A DeSidera l’umanità del sacro

Dall’omaggio a Bob Dylan al monologo di Giacomo del trio Letture, poesie e piéce teatrali

- Scardi

Alla sedicesima edizione, DeSidera torna con 30 spettacoli per 44 repliche in 39 location, dal 7 giugno al 6 ottobre, in gran parte a ingresso gratuito, sul tema del sacro e della sua umanità, quasi fossero tante stelle tirate giù dal cielo sulla Terra. Si assisterà a pièce teatrali, letture, poesie, sperimenta­zioni, progetti speciali nei luoghi più suggestivi di Bergamo e dintorni.

«Vogliamo che il pubblico possa godere della rappresent­azione e delle bellezze che la ospitano — spiega Gabriele Allevi, direttore artistico del festival insieme a Luca Doninelli —: saremo in Valle Imagna per l’omaggio alla commedia dell’arte, come nella corte dell’Accademia Carrara per onorare Bob Dylan, oltre che in ville, piazze e chiese». Ogni anno si sfiorano dalle otto alle diecimila presenze complessiv­e, difficile scendere sotto le 200 a serata.

Il primo appuntamen­to sarà, giovedì 7 giugno, nella chiesa di San Fedele Martire a Calusco, con «Fare un’anima» di Giacomo Poretti, componente dello storico trio comico, con replica il 14 nella chiesa di San Giuliano ad Albino. Alla sua prima esperienza da solista, l’attore divagherà con leggerezza su un «organo» che i moderni manuali di anatomia non contemplan­o, ma di cui da millenni si parla. Il drammaturg­o appassiona­to alla storia dell’arte, Giovanni Testori sarà ricordato, a ventisette­mbre cinque anni dalla morte, con diverse proposte di levatura: il 22 giugno, nella cornice della chiesa di San Giorgio ad Almenno San Salvatore, Walter Malosti porterà in scena «Le Maddalene, da Giotto a Bacon», un’opera d’arte poetica e teatrale incentrata sui celebri capolavori pittorici. Il 6 la grotta della Cornabusa, a Cepino, in Valle Imagna, ospiterà «Interrogat­orio a Maria», ispirato al libro omonimo, con Angela Demattè per la regia di Andrea Chiodi, mentre il 27 dello stesso mese al Tnt di Treviglio debutterà «Macbetto o la chimica della materia», nuova produzione del Teatro delle Albe per la regia di Roberto Magnani. Due gli spin off della rassegna. Il primo, dedicato agli incontri, è «La poesia della città» e vedrà il debutto nazionale di «Maestro e Margherita», il 13 luglio al chiostro del convento di San Francesco a Bergamo. Una riscrittur­a del romanzo russo scritto, tra il 1928 e il 1940, da Michail Bulgakov, curata da Fabrizio Sinisi per la regia di Paolo Bignamini.

«L’Infinito» di Giacomo Leopardi spegne quest’anno 200 candeline e sarà celebrato da Davide Rondoni, con il coinvolgim­ento di giovani poeti e cantautori all’Aula Picta di piazza Duomo, il 6 luglio. Il secondo progetto è «Le vie della commedia» che si rinnoverà dal 25 luglio al 4 agosto, proprio nei luoghi natali di Arlecchino. Particolar­e, «È stato un bel settembre», di Paolo Aresi sulla vicenda di un inedito e giovane Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII, allora segretario del vescovo Giacomo Radini Tedeschi, inviato allo sciopero di Ranica, per capirne le ragioni. L’astensione dal lavoro, la prima dei cattolici, nel 1909, coinvolse 800 operai di una filatura.

Tre le repliche: il primo settembre nella Basilica di Sant’Alessandro in Colonna, il 15 al cineteatro di Urgnano e il 6 ottobre nella chiesa Sacro Cuore di Sant’Egidio a Sotto il Monte.

 ??  ??
 ??  ?? 1
1
 ??  ?? 5 Protagonis­ti 1. Giacomo Poretti in «Fare un’anima» 2. Nella Tirante in «Fidelity card» 3. Roberto Anglisani in «Giobbe» 4. Matteo Bonanni in «Gimondi» 5. «È stato un bel settembre» 6. Annig Raimondi in «Terra desolata»
5 Protagonis­ti 1. Giacomo Poretti in «Fare un’anima» 2. Nella Tirante in «Fidelity card» 3. Roberto Anglisani in «Giobbe» 4. Matteo Bonanni in «Gimondi» 5. «È stato un bel settembre» 6. Annig Raimondi in «Terra desolata»
 ??  ?? 4
4
 ??  ?? 2
2
 ??  ?? 3
3
 ??  ?? 6
6

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy