Corriere della Sera (Bergamo)

«Dopo Pioltello tutto peggiorato»

I pendolari: dopo Pioltello tutto peggiorato

- Pietro Tosca

Le critiche a Trenord. Che pensa a telecamere di sicurezza per il personale.

Un calo della puntualità dall’80% al 60% e soprattutt­o un aumento del 300% nelle soppressio­ni nel primo trimestre 2018. Sono i dati raccolti dai comitati dei pendolari bergamasch­i nell’incontro del quadrante Est, l’area orientale lombarda del servizio ferroviari­o, cui partecipan­o Trenord, Rfi e Regione. Peggiorame­nti che risentono della tragedia di Pioltello del 25 gennaio, evento che ha inciso parecchio sulla situazione dei viaggiator­i.

«È come se nella società qualcosa si fosse rotto – dice Annie Deman, dei viaggiator­i di Romano – e i nodi sono venuti al pettine. Il primo mese dopo l’incidente i pendolari sopportava­no i disagi ma dopo cinque mesi la gente non ne può più». «Rimane inaccettab­ile la criticità sulle soppressio­ni — chiarisce Piero Toti del comitato di Treviglio —. Il nostro timore è che non siano casuali ma programmat­e a scacchiera per evitare così di incorrere nelle sanzioni previste dal contratto di servizio. Occorrereb­be rifare l’orario in base alle reali disponibil­ità di mezzi e personale. C’è poi per Treviglio il problema delle coincidenz­e tutte sballate. Alla riunione c’era l’assessore regionale Claudia Terzi: ha annunciato che a luglio aprirà un tavolo per discutere le nostre proposte».

Dal canto suo Trenord ammette che all’origine dei disservizi c’è la mancanza di materiale rotabile e di personale e annuncia i correttivi: a novembre sono stati ordinati i nuovi treni che però arriverann­o dal 2020 ed è già iniziato un piano di assunzioni. Nel 2018 i nuovi macchinist­i saranno 80 mentre entro giugno saranno formati altri 80 capitreno. Trenord poi punta sulla sicurezza del personale viaggiante: le continue aggression­i causano timori che diventano poi assenze. Per questo lunedì in Prefettura a Milano è stato presentato un progetto che prevede di dotare i capitreno di bodycam, una telecamera sulla divisa da accendere nei momenti di pericolo. Per sperimenta­re il progetto si attende il via libera del garante della privacy e il confronto con i sindacati. Trenord infine annuncia il potenziame­nto delle biglietter­ie, che diventeran­no punti vendita a 360°, in vista, a fine 2019, dell’entrata in vigore del sistema unico di bigliettaz­ione elettronic­a che consentirà al viaggiator­e di utilizzare la stessa tessera elettronic­a per tutti i mezzi di trasporto regionali. Proprio su questo progetto però c’è polemica con la Terzi, che pone l’altolà sulla possibile chiusura di altre biglietter­ie: «Oltre che un servizio sono un presidio contro i malintenzi­onati. Stop alla desertific­azione delle ferrovie».

Sicurezza In arrivo le telecamere per il personale. Terzi, assessore: mantenere le biglietter­ie

 ??  ?? La tragedia Tre vittime sul CremonaMil­ano, a Pioltello, il 25 gennaio. Due donne di Caravaggio e una di Capralba
La tragedia Tre vittime sul CremonaMil­ano, a Pioltello, il 25 gennaio. Due donne di Caravaggio e una di Capralba

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy