Corriere della Sera (Bergamo)

Multe da record In un anno più di 13 milioni

Bilancio, Gandi attacca M5S e Lega sulle azioni

- Di Matteo Castellucc­i

Lapolizia locale non ha mai staccato tante multe in un solo anno: è di 13,1 milioni di euro l’accertato del 2017. Il dato emerge da pochi calcoli sui numeri resi noti ieri dal vice sindaco e assessore al Bilancio e alla Sicurezza Sergio Gandi: le sanzioni, nel conto consuntivo dell’anno scorso, superano di 2,4 milioni la cifra prevista, che era di 10,7 milioni. Per un totale di 190 mila e 413 verbali. E anche la riscossion­e non va male, tanto che ha già raggiunto il 60% delle cifre accertate. Salgono, inoltre, gli incassi per i tributi (più 4,4% sulle previsioni). Gandi ha comunque commentato con polemica una parte del bilancio, in particolar­e sulle azioni in possesso del Comune (il gioiello resta l’1% detenuto in A2a): «Grazie alla coalizione Lega-Cinquestel­le abbiamo perso milioni nel giro di poche settimane, con le oscillazio­ni di Borsa». Un calo di circa 4 milioni, con la speranza che ora arrivi un po’ di stabilità.

In materia di bilanci, il capodanno del Comune cade quando l’anno successivo è ormai inoltrato. In questo senso, il Rendiconto 2017 chiude meglio delle aspettativ­e del bilancio previsiona­le, grazie alla lievitazio­ne — a quota 137,3 milioni di euro, 8,5 in più — delle entrate.

Sullo scenario, equilibrat­o, pende una polemica. Conservare il portafogli­o di partecipaz­ioni è stata una go odpract ice nel recente passato. Cederlo, conferma il vicesindac­o Sergio Gand i, resta «l’ultima spiaggia», ma quella che definisce «la banda del buco», cioè la coalizione Lega-Cinquestel­le, starebbe danneggian­do le casse pubbliche. « Le oscillazio­ni di borsa si ripercuoto­no anche sul valore dei pacchetti azionari — pungola l’assessore al Bilancio —: i nostri sono saliti da 33 a 50 milioni sotto i governi Renzi e Gentiloni, in pochi giorni abbiamo perso qualche milione di euro. Mi auguro che il quadro nazionale si stabilizzi». Gandi non si sbottona, ma il gioiello dell’amministra­zione è l’1% circa detenuto in A2a. Ognuna di quelle azioni, 31,4 milioni in totale, il 4 aprile valeva 1,57 euro, ieri il titolo s’aggirava sugli 1,44. Calcolatri­ce alla mano, sarebbero stati bruciati qualcosa come 4 milioni (una discesa da 49 a 45) in poche settimane.

Se il presente gli appare traballant­e, Gandi si consola con la «crescita esponenzia­le» delle rendite nel rendiconto dell’anno scorso. Più di metà dell’ossigeno proviene dai tributi (+4,4): un balzello che arriva, fra le altre voci, da Imu (+1,8) e Ici (+0,5), tassa sui rifiuti (+ 0,6) e di soggiorno (300 mila euro in più), per l’aumento delle strutture. Le entrate tributarie migliorano di 2,1 milioni, dove incide, anche se compensata da altre contrazion­i, un’impennata di 2,4 per le sanzioni. Nel bilancio di previsione erano 10,7 milioni, quindi il totale accertato è di 13,1 milioni: un record. Il grosso delle multe scatta per violazioni del codice della strada: 190.413 nel 2017, con un tasso di riscossion­e del 60%.

È stabile la spesa: 127,4 milioni di euro. Va su di 2,4 milioni l’esborso per le dotazioni di servizio, dai veicoli ai computer, mentre arretra di 300 mila euro quello per la macchina amministra­tiva (i «servizi generali»). L’espansione degli introiti consente di ribaltare il disavanzo del previsiona­le (-1,4 milioni) in un attivo di 5 milioni. Così si libera, tornando a finanziare gli investimen­ti, la quota di oneri d’urbanizzaz­ione. Coperto al 100% (contro il 70% richiesto dalla legge) il Fondo crediti di dubbia esigibilit­à (da 24,5 milioni).

Varrà 49,4, e non 38, milioni il capitolo delle opere: 23,7 sono eredità degli anni scorsi, 25,6 competono al 2017 e sono pagate soprattutt­o dall’avanzo del 2016 (10 milioni) e dalle alienazion­i (9 milioni), rimpinguat­e dalla vendita dello stadio all’Atalanta. Complessiv­amente, Palafrizzo­ni matura un avanzo di 6,4 milioni, un tesoretto in dote al bilancio 2018. L’indebitame­nto è crollato dai 54 milioni del 2014 ai 28 odierni, principalm­ente perché non sono stati accesi nuovi mutui e ogni anno (2017 incluso) viene saldata una rata da circa 7 milioni.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy