Corriere della Sera (Bergamo)

Robotica, street-art e chimica: le proposte dei musei per una settimana diversa E adesso campus

- Chiara Vanzetto

Domani, primo giorno di vacanza per migliaia di bambini milanesi. Giovanissi­mi da gestire in città, evitando se possibile che trascorran­o le giornate spalmati sui divani tra serie tv e playstatio­n. Ormai l’offerta di campus estivi da prenotare in giugno, luglio e fine agosto è vasta e variata, vedere per credere la guida online di Radiomamma.it. Qui di seguito solo qualche suggerimen­to dell’ultimo minuto, tra contenuti innovativi e iniziative «storiche». Tra i pionieri in questo settore si colloca il Museo della Scienza, al- l’avanguardi­a nella divulgazio­ne attraverso laboratori interattiv­i, esperiment­i e percorsi guidati. Quest’anno propone due temi a settimane alterne: «Magic Science Academy» immerge i piccoli ospiti in un bagno di magia, tra trucchi da prestigiat­ore, misteriose pozioni, illusioni ottiche e segreti della chimica, mentre «Astronauti e supereroi» conduce nello spazio tra ipotetici Marziani, raggi laser e oggetti volanti non identifica­ti (via Olona 6, da 6 a 10 anni, euro 155, www.museoscien­za.org). Un evergreen anche le settimane proposte dal Museo di Storia Naturale, tra esplorazio­ne e classico divertimen­to: i ragazzi partecipan­o a un gioco a squadre che, tra fantasia e realtà, si ispira a due personaggi di fiabe famose come Alice e Peter Pan. In programma attività nel parco Montanelli, gite all’Acquario e al Planetario, visite animate al patrimonio del museo (corso Venezia 55, 6-11 anni, euro 160/140, www.assodidatt­icamuseale.it).

Up to date la Digital Summer School organizzat­a alla Triennale in collaboraz­ione con MasterCode­r, esperti in didattica digitale: qui si sperimenta­no moderne soluzioni tecnologic­he e si acquisisco­no nuove competenze grazie al gioco, tra coding, storytelli­ng, robotica, elettronic­a, animazione stopmotion e, naturalmen­te, visite al Triennale Design Museum (viale Alemagna 6, 7-14 anni, euro 330, www.triennale.org). Per piccoli artisti in erba ecco la proposta dell’Hangar Bicocca dal titolo «Molti mondi. Giochi per la creazione di nuovi universi», progetto del creativo e performer Roberto Fassone. Le attività si svolgono all’interno della mostra in atto, «The feeling of things» di Matt Mullican, utilizzand­o linguaggi diversi per immergersi nella realtà dell’arte contempora­nea ed esplorare il proprio potenziale espressivo (via Chiese 2, 7-12 anni, www.hangarbico­cca.org).

Avventure in terre lontane? Ci pensa il Mudec, che conduce i piccoli a zonzo per il mondo a conoscere popoli e culture. Lo strumento della scoperta è l’architettu­ra, tra capanne aborigene, pagode cinesi e piramidi messicane, per finire a progettare un proprio paesaggio urbano fantastico (via Savona 56, 6-11 anni, euro 160/ 140, www.mudec.it). Una novità infine le settimane all’Anteo Palazzo del Cinema: lo Spazio Piccoli Nuovo Arti e i suoi educatori accogliera­nno i ragazzini con un’attività diversa ogni giorno. Al mattino giochi al Parco Sempione e gite in città, tra cui la piscina dei Bagni Misteriosi, al pomeriggio laboratori di teatro, pittura, musica, yoga e cinema (piazza XXV Aprile 8, 3-4 e 5-11 anni, euro 250, www.jesurumlab.com/ spaziopicc­oli).

 ??  ??
 ??  ?? A ciascuno il suo
A sinistra, «Magic Science Academy» al Museo della Scienza; sopra, la Summer School della Triennale e sotto un laboratori­o di street-art all’Hangar Bicocca
A ciascuno il suo A sinistra, «Magic Science Academy» al Museo della Scienza; sopra, la Summer School della Triennale e sotto un laboratori­o di street-art all’Hangar Bicocca
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy