Corriere della Sera (Bergamo)

Retrospett­iva su Oprandi «pittore errante»

L’Accademia Tadini di Lovere dedica una mostra al suo più celebre artista a cavallo tra l’’800 e il ‘900

-

d’artista in via Fara; fece l’ultimo grande viaggio in Albania negli anni ‘40, per poi ritirarsi definitiva­mente tra la città e il lago. Oprandi infatti rimase sempre molto legato a Lovere e ai suoi affetti: è una figura ricordata ancora oggi, quasi mitica; già famoso, nel ’48, ha contribuit­o con una sua mostra allestita su una barca ormeggiata a Lovere a raccoglier­e i fondi per il rifugio Magnolini.

Era un bravo mercante, ma a tanti ha regalato i suoi quadri per riconoscen­za o amicizia, come le donazioni fatte all’Accademia Tadini a seguito delle sue personali. Farà una donazione anche alla fine della mostra Visioni d’Africa e della Palestina di Giorgio Oprandi del 1933, organizzat­a dal Direttore Enrico Scalzi, che ne aveva favorito la carriera fin da giovane: nel Discorso in occasione dell’inaugurazi­one della mostra Scalzi tratteggia la personalit­à dell’uomo: «1903: una semplice data che nella vita intima del pittore è un punto luminoso. In quell’anno l’Oprandi trovasi a Roma per motivi di studio. Fra i lavori di quel tempo vi è un autoritrat­to. È un piccolo lavoro, diremo così, d’avanguardi­a, in cui la pennellata nervosa rivela già la sicurezza di una mano maestra. Il giovane artista ha fatto quel lavoro con amore, con passione e tosto finito lo spedisce al Lovere. […] O signori, egli pensava alla gioia della madre che nel piccolo dipinto avrebbe ritrovato le sembianze del figlio lontano. L’autoritrat­to del 1903 è idealmente ed intimament­e unito ai quadri della mostra d’oggi. […] Se il punto luminoso d’allora è divenuto oggi una fiamma vivida, il compiuto artista è rimasto l’ingenuo fanciullo che dedica alla madre il segno del suo più tenero affetto». Far conoscere meglio questo pittore, un tempo celebre e ora trascurato, è lo scopo di questa mostra, dove i ritratti e i paesaggi esposti mostrano la grande qualità della pittura dell’Oprandi: uno su tutti, il ritratto dell’Ebrea del Garian, scelto anche come locandina, è rappresent­ativo della curiosità dell’artista, della sua maestria nel tratto e nell’uso del colore; forse non fu un innovatore, ma certo un ottimo interprete del suo tempo.

A corredo della mostra sono

A Bergamo Nel 1936 aprì una «casa d’artista» in via Fara. Poi andò a esplorare l’Albania

in programma diverse iniziative: un reading musicale il 7 settembre Il mio vagabondag­gio eritreo. Aneddoti di viaggio del pittore Giorgio Oprandi e due appuntamen­ti pensati per i bambini, curati dall’associazio­ne Girarte, le sere del 10 e del 24 agosto, dove saranno coinvolti in percorsi educativi basati sulla modalità della caccia al tesoro.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? «Casa viaggiante» Il camper d’antan utilizzato da Oprandi nei suoi viaggi in Africa
«Casa viaggiante» Il camper d’antan utilizzato da Oprandi nei suoi viaggi in Africa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy