Corriere della Sera (Bergamo)

Europa League Viaggio nel mondo dell’Hapoel Haifa

Fotografia esotica del campionato in cui gioca l’Hapoel La supercoppa vinta dopo oltre 40 anni di digiuno, l’impero del Maccabi Tel Aviv e le statistich­e contro È la seconda vita dei mestierant­i in cerca di riscatto

- Castellucc­i

Ogni timbro sul passaporto è una bandierina piantata sul mappamondo. Vale anche per il valzer di trasferte imposte all’Atalanta dai preliminar­i di Europa League. L’andata del secondo turno, giovedì sera contro l’Hapoel Haifa, regala una puntata in Medio Oriente. Senza scomodare Le mille e una notte, basta la massima seria israeliana, la Ligat ha’Al, per respirare atmosfere esotiche.

La prima edizione risale al 1932: al tempo dei colonialis­mi, vinse il team della polizia britannica. Oggi si affrontano 14 squadre. La stagione regolare assomiglia alla Serie A: due gironi, andata e poi ritorno. Però poi, per le prime sei classifica­te, si spariglia la formula in due gruppi di partite secche. La classifica finale dei play-off incorona il campione e stacca i pass per le coppe europee: i primi conquistan­o il secondo preliminar­e di Champions, seconda e terza rispettiva­mente terzo e secondo preliminar­e di Europa League. Le altre 8 formazioni combattono per non retroceder­e nei play-out. Nell’albo d’oro, il club con più titoli (21) è il Maccabi Tel Aviv. Vanta 4 titoli la Beitar Trump Gerusalemm­e, ribattezza­ta in omaggio al presidente che ha trasferito l’ambasciata Usa nella Città Santa. Secondo il portale Transferma­rkt, sommando le quotazioni di tutti i giocatori della Ligat non si racimolere­bbero più di 121 milioni di euro. Cioè meno dell’Atalanta, che da sola vale 164 milioni. Fra le stelle della competizio­ne figura Vidar Örn Kjartansso­n, attaccante del Maccabi Tel Aviv, habitué della nazionale islandese, ma escluso dai Mondiali. Vanno menzionati due compagni di casacca: per l’omonimia, Antoine Conte, ex promessa del Paris Saint Germain; mentre in porta c’è un reduce di Russia, dove non si è mai scollato dalla panchina, il serbo Predrag Rajkovic. A Tel Aviv gioca pure l’unico passaporto tricolore negli annali della Ligat, dopo il portiere Luigi Cennamo nel 2012: il centrocamp­ista italo-argentino Cristian Damián Battocchio, scuola Udinese transitato dal Watford in Championsh­ip e nella Ligue 2 francese.

Nella bacheca dell’Hapoel c’è un solo titolo nazionale (1998-99), ma 4 coppe, l’ultima la scorsa stagione dopo un’attesa lunga quarant’anni, anticamera alla prima supercoppa. L’anno scorso hanno chiuso quarti con 52 punti. L’acquisto record fu un terzino pagato 150 mila euro a fine anni ‘90. Quest’estate è approdato il corazziere ellenico Athanasios Papazoglou: parcheggia­to in prestito dall’Olympiacos che non ha mai creduto in lui nonostante tre presenze nella nazionale, arriva dalla Jupiter League belga, dove ha centrato appena 10 gol in tre stagioni per il KV Kortrijk. Pochini. Eppure il trentenne ha segnato nei preliminar­i, vinti contro i norvegesi dell’FH Hafnarfjõr­dur. Il fantasista di mister Nir Klinger, che nel 2004 alla guida del Maccabi strappò un 1-1 in Champions a casa della Juventus, è un punto fisso della rappresent­ativa moldava: il 10 sulle spalle, Radu Ginsari, 26 anni, era titolare nelle qualificaz­ioni (mancate) ai mondiali. È emigrato, invece, il capocannon­iere della scorsa annata: Alon Turgeman (13 centri) è passato all’Austria Vienna.

L’archivio è incoraggia­nte: nel luglio 2015, i nerazzurri — all’epoca allenati da Edy Reja — travolsero 3-1 in amichevole l’Hapoel (fra i marcatori, pure Papu Gomez su rigore). L’estate successiva, gli israeliani non vinsero nessuna partita durante una tournée italiana: pareggio contro il Brescia (3-3), sconfitte con Bologna (2-1) e Sassuolo (1-0).

Dentro la Ligat La stagione regolare è seguita da playoff che decretano chi giocherà in Europa

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Pioniere
È il centrale Cristian Battocchio l’unico italiano del campionato israeliano (nella foto ai tempi dell’Under21 con Belotti)
Pioniere È il centrale Cristian Battocchio l’unico italiano del campionato israeliano (nella foto ai tempi dell’Under21 con Belotti)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy