Corriere della Sera (Bergamo)

La Fondazione apre le porte alle università

Si studiano anche collaboraz­ioni con il Museo delle Storie di Bergamo e con il Fai

-

La seconda domenica del mese, di pomeriggio, Palazzo Moroni apre i battenti, in via Porta Dipinta al civico 12: cortile e giardino all’italiana, atrio e scalone d’onore, espression­e d’arte barocca, sale, mezzanino e la quadreria, dove spiccano i capolavori di Giovan Battista Moroni, gli affreschi di Gian Giacomo Barbelli, per citare alcune bellezze a palazzo.

Costruito per volontà di Francesco Moroni, dal 2009 è gestito dalla Fondazione Museo che persegue un duplice obiettivo: lo studio, la conservazi­one e la valorizzaz­ione del patrimonio e la promozione di iniziative, dibattiti, eventi culturali, dal respiro nazionale e internazio­nale.

«La Fondazione — dice la presidente Lucretia Moroni — ha intrapreso un percorso di sviluppo per portare all’attenzione della città, dei bergamasch­i, di studiosi, appassiona­ti e turisti, il nostro importante patrimonio. Nei mesi scorsi abbiamo lavorato alla catalogazi­one della collezione artistica, mentre il giardino storico e l’ortaglia sono in fase di rinascita e sviluppo, grazie alla collaboraz­ione e progettazi­one dell’architetto Pietro Gellona». Tra i vari progetti la presidente cita quello dedicato allo studio e alla conservazi­one dell’archivio storico, con testimonia­nze della famiglia Moroni a partire dal 1300.

Ma la Fondazione vuole anche stringere «collaboraz­ioni con importanti realtà del territorio, come il Museo delle Storie di Bergamo, per alcune proposte educative dedicate alle scolaresch­e, e il Fai Giovani cittadino per appuntamen­ti speciali come quello di venerdì, San Lorenzo, Notte di Stelle a Palazzo Moroni».

Tra le speranze quella di realizzare workshop con le università italiane e straniere. Per ora, grazie ai collaborat­ori, il palazzo apre le porte per visite guidate esclusive o pubbliche e al cinema in giardino.

 ??  ?? Tesori La sala dell’Età dell’Oro o dei capolavori
Tesori La sala dell’Età dell’Oro o dei capolavori

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy