Corriere della Sera (Bergamo)

Chitarra da 5 mila euro sotto il cappotto

Due ladri in azione da «Begnis». Nascosto lo strumento, sono usciti indisturba­ti

- F.P.

Dal noto negozio di via Gavazzeni, Begnis Strumenti musicali, venerdì è scomparsa una Paul Reed Smith Artist III, chitarra in edizione limitata (300 pezzi in tutto il mondo), importata dagli Stati Uniti a fine anni ‘90. Valore di 5.600 euro. E il titolare non ha dubbi: il furto è stato messo a segno da due persone, una in particolar­e con accento slavo, che aveva addosso un lungo cappotto nero. «Con quello avrà nascosto la chitarra mentre si allontanav­a dal negozio».

Presto dentro e presto fuori, con refurtiva di piccole dimensioni e molta attenzione a come non farsi riconoscer­e. In questo modo una banda di ladri ha messo a segno almeno dodici colpi in tre mesi, ma i componenti del gruppo sono stati identifica­ti dai carabinier­i. Si tratta di albanesi senza fissa dimora che si spostavano su una Volkswagen Golf e un’Audi A4 rubate, alle quali cambiavano targhe una volta al mese, rubandone a veicoli dello stesso modello. Perlustrav­ano i paesi fino a trovare villette senza antifurto, con inferriate facili da scavalcare e in zone senza telecavire mera. Quando la casa era deserta agivano con indosso guanti e cappellini e comunicand­o non con i cellulari ma solo con walkie talkie. In tasca, documenti falsi e una pistola da softair che poteva ser- per spaventare i padroni di casa. Scassinava­no l’abitazione in pochi istanti e cercavano oggetti d’oro o gioielli. Quando hanno trovato delle armi hanno preso una pistola lasciando sul posto un ingombrant­e fucile. Tra agosto e ottobre dell’anno scorso hanno messo a segno dieci colpi tra Val Brembana e Isola, due nel Milanese, con bottino per 30 mila euro. Finché uno di loro, Ervis Nikolli, 25 anni, in ottobre si è schiantato con l’Audi a Pontirolo, ha tentato di scappare a piedi nonostante le fratture, ma è stato preso. In auto aveva guanti, torce, cacciaviti, taglierini, ricetrasmi­ttenti e targhe rubate. Si è scoperto che era ricercato per furti dalle procure di Milano e Verona. Nel frattempo i carabinier­i del Radiomobil­e di Zogno erano partiti dall’immagine di una telecamera che aveva ripreso un pezzo di targa della Golf e il suo spoiler la sera in cui i ladri avevano colpito a San Pellegrino, Zogno e Villa d’Almè, e hanno ricostruit­o i movimenti dei malviventi. Sono così risaliti a Nikolli, al suo complice G.G., 27 anni, che risulta espulso dall’Italia e ad altri due attualment­e ricercati. Tutti destinatar­i di ordinanze di custodia cautelare in carcere chieste dal pm Laura Cocucci. E non saranno gli unici: i carabinier­i di Zogno stanno dedicando molto lavoro al fenomeno dei furti in abitazione.

«Risultato importante — commenta il comandante provincial­e dei carabinier­i Paolo Storoni —. Perché colpisce un fenomeno come quello dei furti in casa che incide sull’insicurezz­a percepita dai cittadini. Anche per questo stiamo incrementa­ndo i servizi di pattugliam­ento, anche a costo di dover ridurre in alcuni casi gli orari d’apertura delle caserme».

 ??  ?? In azioneI ladri scavalcano l’inferriata di una villetta poco prima di un colpo
In azioneI ladri scavalcano l’inferriata di una villetta poco prima di un colpo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy