Corriere della Sera (Bergamo)

«Elettrodom­estici smart controllat­i a distanza»

-

Realizzare città ed edifici «intelligen­ti», senza dover abbattere e ricostruir­e tutto daccapo. Con questo obiettivo i profession­isti di Onyax realizzano dispositiv­i e piattaform­e per il mondo dell’«Internet delle cose». Gian Paolo Quarta, ingegnere elettronic­o con 20 anni di carriera alle spalle, ha unito le sue competenze con quelle di Tiziana Grizzi, farmacista. Con loro collaboran­o Aleksandar Boshnakov e Davide Soffiantin. «Progettiam­o apparecchi che permettono di rendere innovativo un impianto normale — spiega Quarta —. Un esempio? Una caldaia tradiziona­le grazie all’applicazio­ne del nostro dispositiv­o può essere monitorata a distanza dal manutentor­e, senza dover sostituire tutto l’impianto». Così si possono ridimensio­nare i costi di realizzazi­one di smart building e smart city. «Siamo nati a dicembre 2017 dopo un’esperienza in un’altra società. Oggi ci presentiam­o al pubblico con due prodotti, Qube e Rail». In più hanno già brevettato uno strumento che consente di misurare la durezza dell’acqua. «In questo caso sono tornate utili le conoscenze di Tiziana nel campo della chimica». I progetti di Onyx sono risultati tra i cinque finalisti al concorso «Idea», promosso dall’ordine degli Ingegneri della provincia di Milano e dedicato nell’edizione 2019 allo smart living, inteso come domotica e biotecnolo­gie. Ieri la presentazi­one al Politecnic­o di fronte a una platea di imprendito­ri e profession­isti del settore.

 ??  ?? Il teamDa sinistra Aleksandar Boshnakov, Davide Soffiantin e Gian Paolo Quarta di Onyax, startup legata all’«Internet delle cose»
Il teamDa sinistra Aleksandar Boshnakov, Davide Soffiantin e Gian Paolo Quarta di Onyax, startup legata all’«Internet delle cose»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy