Corriere della Sera (Bergamo)

«Il circolo virtuoso degli pneumatici»

-

«Oggi gli pneumatici di grandi e grandissim­e dimensioni vengono bruciati. Noi vogliamo riciclarli». Maurizio Neirotti fa parte di Rerubber. Con lui ci sono Domenico Zunino, Pietro e Andrea Nicolis. La startup è stata fondata due anni e mezzo fa a partire da una precedente esperienza di Zunino. «Gli pneumatici grandi sono fatti di gomma di buona qualità — spiega Neirotti — con una importante percentual­e di caucciù, perché sono usati su mezzi che richiedono alte prestazion­i. Noi intendono recuperarl­a e riutilizza­re il polverino nel mercato delle mescole». Così hanno scelto di dare vita a una startup e registrare i brevetti necessari. «La nostra filiera parte dal recupero dei materiali nelle aziende che hanno necessità di smaltirli. Si occupa poi di disgregarl­i con il sistema Crumbler, basato su tecnologia Water Jet, e infine della vendita del polverino che ne deriva». Attualment­e sono a caccia di finanziato­ri per realizzare l’impianto di trasformaz­ione. «Il costo stimato è di due o tre milioni di euro, dobbiamo cercare l’area in cui realizzarl­o». Se da un lato la squadra affronta le difficoltà nel reperiment­o di fondi e nella gestione della burocrazia, dall’altra vede sbocchi interessan­ti per l’attività. «Il recupero di materiali è positivo dal punto di vista ambientale — spiega Neirotti — e i consorzi pagano bene per lo smaltiment­o dei grandi pneumatici».

 ??  ?? I manager Pietro Nicolis, Maurizio Neirotti, Domenico Zunino e Andrea Nicolis di Rerubber, che presenta Pneus Jet Recycling
I manager Pietro Nicolis, Maurizio Neirotti, Domenico Zunino e Andrea Nicolis di Rerubber, che presenta Pneus Jet Recycling

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy