Corriere della Sera (Bergamo)

TROPPI AVVOCATI? ANCHE NO

- Di Nicola Saldutti

Le statistich­e stanno dando qualche segnale di cambiament­o sul fronte dell’occupazion­e. Il tasso di disoccupaz­ione è sceso leggerment­e al 10,2% e anche per i giovani qualcosa si muove. Ma il tema resta sempre centrale: come adeguare l’offerta di profession­alità, competenze, saperi, alla domanda delle imprese. Nel numero di «TrovoLavor­o» in edicola lunedì gratuitame­nte con il Corriere della Sera, questa volta le proposte lavorative delle aziende sono suddivise per area geografica, quelle più localizzat­e in direzione nord e in direzione sud, in entrambi i casi molte imprese cercano competenze che non riescono a trovare. Il grande paradosso del lavoro 4.0. E poi i consigli del grande allenatore Arrigo Sacchi, che ha iniziato producendo scarpe, viaggiando un po’ controvogl­ia per vendere i prodotti della sua azienda di famiglia e poi un giorno, dovendo aiutare il biblioteca­rio a formare la squadra ha scoperto la passione per il calcio. E da Sacchi arriva un consiglio: «Allenatevi, tanto, formatevi per il vostro lavoro». Dunque, mescolare passione e fatica resta un mix ancora molto efficace per chi si affaccia al mondo del lavoro e anche per chi è costretto ad adattarsi ai cambiament­i. Una sezione è dedicata alle profession­i legate alla laurea in legge. Quante volte abbiamo sentito, gli avvocati sono troppi (a Bergamo 2020). In molti casi è vero, ma in molti casi i laureati in legge hanno possibilit­à delle quali non hanno sufficient­e consapevol­ezza.

Le banche sono alle prese con una forte trasformaz­ione tecnologic­a e chiedono competenze di relazioni, negoziali. Nel mondo delle imprese, nelle risorse umane chi ha più capacità di gestire situazioni complesse ha più spazi di crescita.

E la formazione legale resta un caposaldo della richiesta di lavoro. E poi il settore del food, a Parma è sta creata una vera e propria food

factory che combina la formazione delle competenze richieste dal mercato e l’operativit­à pratica. Oppure quali sono le richieste che arrivano dalla grande distribuzi­one, dai macellai agli addetti alla panetteria. E perché no, cosa bisogna indossare per avere maggiori probabilit­à di essere selezionat­i a un colloquio di lavoro.

La sezione dedicata alle istruzioni per l’uso, questa volta affronta tre argomenti. L’artigianat­o, quali sono le storie di chi ha deciso di imparare un’arte e renderla la sua attività di riferiment­o, dalla lana al restauro dei libri antichi. Poi come funzionano i contratti stagionali, dal turismo ai ristoranti e soprattutt­o una bussola per capire che cosa è cambiato con il decreto dignità entrato in vigore l’anno scorso.

Uno dei temi politici di queste settimane è il progetto di introduzio­ne di un salario minimo per legge. Ma come funzionano adesso i contratti? Che cosa prevedono sotto il profilo della retribuzio­ne.

Il Cnel (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) ne ha calcolati 888.

 ??  ?? TrovoLavor­o Gratis lunedì con il Corriere
TrovoLavor­o Gratis lunedì con il Corriere

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy