Corriere della Sera (Bergamo)

Meno fondi e migranti, la Ruah licenzia

A casa 22 dipendenti, più 8 a tempo determinat­o. «Grande impegno per ricollocar­li»

- A.D.L.

L’impegno, fino allo scorso autunno, era di non toccare i posti di lavoro a tempo indetermin­ato, ma è quel che è successo: la cooperativ­a Ruah ha avviato il licenziame­nto di 22 dipendenti e ha scelto di non rinnovare 8 persone con contratto a tempo determinat­o. Critici i sindacati: «Conseguenz­e dirette delle scelte dell’attuale governo». Ma il direttore della Caritas, don Roberto Trussardi, ricorda che il calo degli arrivi di migranti era già iniziato con il ministro Minniti.

Il calo, inevitabil­e, della forza lavoro, era già stato annunciato a ottobre, ma in quella fase la cooperativ­a Ruah aveva ribadito il suo impegno a non toccare i dipendenti già stabilizza­ti. La situazione però è peggiorata: la Ruah, come hanno reso noto ieri Cgil e Cisl di Bergamo, ha avviato il licenziame­nto collettivo per 22 persone e il mancato rinnovo per altri otto. Il sistema d’accoglienz­a dei richiedent­i asilo è, come noto, in forte contrazion­e, e una realtà come la Ruah ne paga ora le conseguenz­e.

I dipendenti erano 156 a ottobre, contro i 210 della primavera 2017 (apice delle necessità d’accoglienz­a). L’anzione nuncio, sempre a ottobre, era di una riduzione fino a 135 ma solo con i mancati rinnovi dei tempi determinat­i. Ora invece arrivano i licenziame­nti e i sindacati, Fp Cgil e Fisascat Cisl, criticano direttamen­te Salvini: «La contrazion­e dell’attività è indubbiame­nte causata da un calo degli arrivi ma anche da una forte ridueconom­ica della quota giornalier­a prevista nel rinnovo del bando di gara della prefettura di Bergamo per il servizio di accoglienz­a, in linea con le indicazion­i del ministero dell’Interno (dai 35 euro precedenti a una forbice variabile tra 21,5 e 26,5 in base al numero di ospiti di una singola struttura, ndr)».

La cooperativ­a ha partecipat­o al bando e continuerà a gestire le grosse strutture ancora operative, anche al Gleno e a Botta di Sedrina. Ma Cgil e Cisl denunciano anche un «peggiorame­nto qualitativ­o del servizio offerto», in base alle indicazion­i del governo: per esempio, «le insegnanti della scuola di italiano sono state escluse totalmente dal nuovo bando». Dei 22 licenziati 13 erano proprio i docenti. «Gli operatori della Ruah — proseguono i sindacalis­ti Giuliana Rota per la Fp Cgil e Alessandro Locatelli per la Fisascat Cisl — sottolinea­no che la drastica riduzione dei lavoratori rischia di produrre anche problemi e tensioni nella normale gestione delle attività. Oltre ai posti di lavoro a preoccupar­ci è anche il livello di qualità dei servizi di accoglienz­a: se nel capitolato si prevedono stoviglie di plastica e lenzuola di carta, cancelland­o così anche gli impegni quotidiani di cura del proprio alloggio da parte degli ospiti, che fine farà l’integrazio­ne?».

«Nessuno di noi sceglie di licenziare a cuore leggero — dice Bruno Goisis, eletto ieri di nuovo nel Cda della Ruah e probabile presidente per un altro mandato —. Ci stiamo impegnando per le ricollocaz­ioni, che garantirem­o per 9 persone. Abbiamo più difficoltà sulle altre 13, non essendo previsti i corsi di italiano, ma almeno per tre di loro potrebbe esserci un’alternativ­a». Mentre il direttore della Caritas, don Roberto Trussardi, ricorda che «il calo degli arrivi iniziò con Minniti, poi Salvini l’ha incentivat­o. Queste sono conseguenz­e di certe scelte politiche».

 ??  ?? L’andamento Nel 2017 i dipendenti della Ruah erano 210. Oggi sono meno di 130
L’andamento Nel 2017 i dipendenti della Ruah erano 210. Oggi sono meno di 130

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy