Corriere della Sera (Bergamo)

Tram premiato L’aria no

La classifica di Legambient­e. L’assessore: pesa l’ozono, sull’ambiente faremo politiche coraggiose

-

Bergamo perde sette posizioni nella classifica dell’EcoSistema urbano.

Dopo il riconoscim­ento di un anno fa per la Linea C, arriva il premio per la tramvia della Valle Seriana, «considerat­a — spiega il Comune di Bergamo — uno dei progetti più interessan­ti di riattivazi­one di ferrovie dismesse». A consegnarl­o, è Legambient­e, che ha presentato il rapporto EcoSistema Urbano, sottolinea­ndo la crescita dei passeggeri della Teb nell’ultimo anno, un totale di 3,75 milioni di persone.

Sono 18 i parametri, divisi in cinque macro categorie, usati dalla classifica sull’Ecosistema Urbano: qualità dell’aria, rete idrica, mobilità, ambiente e rifiuti. Si indaga, per esempio, l’offerta del trasporto pubblico oppure il numero di alberi o la concentraz­ione di Pm10 nell’aria. Nella graduatori­a delle città più green, Bergamo arriva al 25esimo posto con un punteggio di 61,43%: è nella prima metà della classifica, ma perde posizioni rispetto all’anno scorso (era al 18esimo posto mentre, nel 2017, al 26esimo).

Nelle primissime posizioni ci sono Trento, Mantova e Bolzano. Milano è al 32esimo posto, Brescia al 33esimo. «Incide soprattutt­o la qualità dell’aria e, in particolar­e, l’ozono», spiega l’assessore a Mobilità e Ambiente, Stefano Zenoni. Risultati positivi, invece, sulle energie alternativ­e, sui passeggeri del trasporto pubblico e sulle piste ciclabili, con la città in entrambi i casi nella top 20 nazionale. Buono il risultato per raccolta differenzi­ata (23esima posizione) e alberi (31esima).

«Vogliamo avviare politiche più coraggiose sul tema ambientale — dice Zenoni —, innanzitut­to contrastar­e l’invasione di auto che vengono da fuori città tutte le mattine, anche concretizz­ando la linea T2 verso la Val Brembana e Villa d’Almè, oltre al raddoppio della ferrovia Ponte San Pietro-Montello. Speriamo che si sblocchi la situazione della micro mobilità elettrica, che può davvero essere una spinta all’utilizzo di mezzi più ecologici e alternativ­i all’auto. Tutte le nostre azioni vanno verso gli obiettivi del Piano urbano della mobilità sostenibil­e adottato e verso la creazione di una città a basse emissioni inquinanti, una sorta di area B grande quanto tutta l’area cittadina».

 ??  ?? Il dato
Nel 2018, la tramvia ha trasportat­o 3,75 milioni di persone ed è stata premiata da Legambient­e durante la presentazi­one dell’EcoSistema Urbano
Il dato Nel 2018, la tramvia ha trasportat­o 3,75 milioni di persone ed è stata premiata da Legambient­e durante la presentazi­one dell’EcoSistema Urbano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy