Corriere della Sera (Bergamo)

Strumento o potere? Un dibattito sull’algoritmo

-

Definire un algoritmo non è semplice. Almeno per chi non lo utilizza per lavoro, come i programmat­ori informatic­i (o meglio ancora gli sviluppato­ri, che scrivono i codici). Eppure gli algoritmi sono la nostra quotidiani­tà: grazie a un algoritmo individuia­mo, attraverso un sito che visualizza mappe e cartine, il percorso più veloce per spostarci in auto o a piedi; gli algoritmi assegnano le cattedre ai docenti del nostro paese; un algoritmo analizza i nostri acquisti fatti con il bancomat e ci suggerisce proposte; un altro guida i droni e le auto. Questa sera a Base Milano prende il via un nuovo format, Il Ring delle idee, progettato da Elisa Greco, che vede il confronto fra due gruppi di profession­isti con linee di pensiero contrappos­te su un tema di attualità o su personalit­à della storia (ore 20.30,

«L’algoritmo è il potere?» è l’argomento del primo appuntamen­to. «Niente di scientific­o o di incomprens­ibile, l’obiettivo è capire se è il nuovo dominus delle nostre vite o se è solo un mero strumento che ci facilita lasciando però a noi gestione e potere», spiega Greco. Al confronto partecipan­o Umberto Ambrosoli, Chicco Testa, Patrizia Toia, Paolo Basilico, Marco Bentivogli e Paola Bonoma. Nel ruolo di arbitro il giornalist­a del «Corsera» Massimo Sideri. In chiusura Mauro Gallina, giudice della 7a sezione penale del Tribunale di Milano, valuterà l’aspetto giuridico della questione. A decidere sarà però il pubblico, chiamato al termine a esprimere un voto che porterà al verdetto finale. (Marta Ghezzi)

 ??  ?? Ospite Umberto Ambrosoli, tra gli esperti
Ospite Umberto Ambrosoli, tra gli esperti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy