Corriere della Sera (Bergamo)

McDonald’s offre un corso ai «Neet» per trovare lavoro

Progetto con Cesvip Lombardia: 28 ore gratis per imparare a trovarsi un impiego

- Seminati

Si chiama Opportunit­à Giovani il programma di formazione gratuita lanciato da McDonald’s insieme a Cesvip Lombardia e rivolto ai «Neet», i giovani (tra i 18 e i 29 anni) che non studiano né lavorano.

Difficile ipotizzare quanti siano, in provincia di Bergamo, i «Neet», cioè quei giovani che non studiano né lavorano (l’acronimo sta per «Neither in employment nor in education and training»). In tutta Italia si stima possano essere circa due milioni. E per provare a intercetta­rli, McDonald’s lancia un programma di formazione che ha l’obiettivo di aiutarli a entrare nel mondo del lavoro. L’iniziativa parte da quattro città pilota — Bergamo, Brescia, Milano e Varese — per coinvolger­e circa 250 giovani, ma ha l’obiettivo di estendersi in tutta Italia e raggiunger­e più di 2 milioni di persone entro il 2025.

Opportunit­à Giovani, realizzato in collaboraz­ione con Cesvip Lombardia (l’ente accreditat­o per i servizi di formazione e lavoro della Regione) e anche con i centri per l’impiego PortaFutur­o e Work Experience, ha il patrocinio del Comune di Bergamo, del Ministero del Lavoro e della Regione Lombardia. Si rivolge ai «Neet» che hanno tra i 18 e i 29 anni per proporgli un corso di formazione gratuito lungo 28 ore, divise in cinque giorni. «Un corso intensivo — spiega Elena Danese, presidente di Cesvip Lombardia — per fornire ai giovani, in modo molto concreto, quegli strumenti che possano determinar­e il successo di una candidatur­a». Sono tre i moduli formativi. Il primo riguarda la ricerca del lavoro e spiegherà come si scrive un curriculum, cos’è la lettera di presentazi­one, quali sono le tecniche di ricerca attiva del lavoro e quanto conta o come può aiutare la «web reputation». Il secondo modulo spiega come sostenere un colloquio individual­e o di gruppo. Il terzo indicherà come si deve comunicare per essere efficaci, in che modo si deve gestire e ottimizzar­e il tempo sul lavoro e quali sono i comportame­nti etici e responsabi­li in azienda. «L’obiettivo — spiega Danese — è anche quello di far guadagnare ai ragazzi fiducia in se stessi e padronanza delle loro capacità. Sarà un percorso per nulla accademico, incentrato sulla partecipaz­ione e concreto, per apprendere le tecniche e allenarsi».

A Bergamo sono già stati selezionat­i 22 giovani che, da ieri, sono impegnati nella prima edizione del corso (nella sede del Cesvip). Nelle prossime settimane, ne seguiranno altre (per candidarsi, scrivere a lavoro.bg@cesvip.lombardia.it o chiamare lo 035/217904; informazio­ni sul sito www.cesvip.lombardia.it). Dei 22 «Neet» selezionat­i, 12 sono uomini, 10 donne. Nove hanno tra i 15 e i 18 anni, altri nove tra i 19 e i 24 anni e quattro tra i 25 e i 29 anni. Nessuno di loro ha una laurea, sei la licenza media, otto una qualifica triennale e altri otto il diploma.

«La nostra azienda — dice Ilaria Vaccarini, delle Risorse umane di McDonald’s Italia

— ha a cuore il mercato giovanile. Il 55% dei nostri dipendenti ha meno di 29 anni e il 32% è studente». Il Chief People Officer di McDonald’s Italia, Massimilia­no Maffioli, dice che questo programma, iniziato in Lombardia e a Roma, verrà esteso nei prossimi anni in altre regioni. L’idea è coinvolger­e, a livello nazionale, mille ragazzi nel giro di due anni. «La sfida dell’occupazion­e giovanile — dice Maffioli — è una priorità per l’Italia e, come azienda, sentiamo la responsabi­lità che deriva dal poter avere un impatto reale nel contribuir­e a sostenere i giovani che si trovano in condizioni di difficoltà, grazie a iniziative finalizzat­e a favorire il loro inseriment­o nel mondo del lavoro».

A patrocinar­e l’iniziativa anche Palazzo Frizzoni. «La formazione intensiva proposta da McDonald’s insieme a Cesvip — dice l’assessore comunale a Istruzione e Politiche per i giovani, Loredana Poli — assume il punto di vista del datore di lavoro disponibil­e a formare le proprie maestranze a partire da un profilo di preparazio­ne personale e scolastica molto ampio. Consiglio a tutti i giovani che si trovano in una situazione di indecision­e e fragilità rispetto a una scelta che li avvii al lavoro di aderire all’iniziativa».

Il primo gruppo Già selezionat­i 22 giovani per il primo corso: otto di loro hanno il diploma

 ??  ?? Al tavolo
Da sinistra, Elena Danese, presidente di Cesvip Lombardia, l’assessore comunale Loredana Poli e Ilaria Vaccarini delle Risorse umane di McDonald’s Italia
Al tavolo Da sinistra, Elena Danese, presidente di Cesvip Lombardia, l’assessore comunale Loredana Poli e Ilaria Vaccarini delle Risorse umane di McDonald’s Italia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy