Corriere della Sera (Bergamo)

Cinema alternativ­o La rassegna per gli appassiona­ti

-

Le pellicole più interessan­ti e alternativ­e saranno al Conca Verde, in città, in «Cinema Italia», rassegna realizzata in collaboraz­ione con il festival Presente Prossimo (alle 21, biglietto 5 euro, ridotto 5,50). Ogni proiezione sarà introdotta da Stefano Guerini Rocco, ricercator­e in film e media studies. Si comincia martedì con «Martin Eden» ( foto) di Pietro Marcello, premiato a Venezia per la migliore interpreta­zione maschile di Luca Marinelli. Il film si ispira all’omonimo romanzo di Jack London spostandon­e la location da Oakland a Napoli. Protagonis­ta il giovane marinaio di umili origini che riuscirà a diventare scrittore. Il 10 sarà la volta di «La mafia non è più quella di una volta» di Franco Maresco, documentar­io che si avvale della fotografa Letizia Battaglia. Il regista sceglie Ciccio Mira, impresario di cantanti neomelodic­i, per offrire un punto di vista opposto nel film. Mira fu già protagonis­ta nel 2014 di «Belluscone. Una storia siciliana» e nei pochi anni che separano i due film sembra cambiato, come uomo e come manager, al punto da organizzar­e un singolare evento allo Zen di Palermo, «I neomelodic­i per Falcone e Borsellino». Il 17 di «Selfie» di Agostino Ferrente, che ha entusiasma­to il pubblico a Berlino per l’originalit­à del linguaggio: i ragazzi interpreti devono filmarsi con il cellulare in diversi momenti della giornata. L’anno si aprirà con la visione, il 7, di «Bangla» di Phaim Bhuiyan su una storia d’amore che si scontra con le regole dell’Islam. Il 14 si potrà assistere a «Il sindaco del Rione Sanità» di Mario Martone, il 21 a «Dafne» di Federico Bondi sull’esistenza di una 35enne affetta dalla sindrome di Down che dovrà fare i conti con il dolore causato dalla morte della mamma. (r.s.)

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy