Corriere della Sera (Bergamo)

Furto in casa Quel video 5 giorni prima

Al processo, le tre rom ammettono. Una è mamma e va ai domiciliar­i a Venezia: i carabinier­i la devono scortare

- Ubbiali

Settanta chilometri e avrebbero festeggiat­o. A Paderno Dugnano, dove vive una di loro, le tre rom sarebbero arrivate con 47.700 euro in contanti rubati nella cascina di un settantenn­e, a Casnigo. Se non fosse stato per i carabinier­i che le hanno bloccate in strada. Se non fosse stato per un vicino del derubato che li ha avvertiti per tempo. E per un residente che cinque giorni prima aveva girato un video con il telefonino. Tre donne maneggiano la catena che blocca un vialetto. Due passano sotto, la terza resta in strada. Vanno alla porta e alla finestra di una casa, per poi girare i tacchi.

Se le donne del video siano le tre arrestate per il furto a Casnigo non si può dire con certezza. Ma si somigliano, due bionde e una mora proprio come le imputate al processo per direttissi­ma di ieri. Di sicuro, quel filmato era finito ai carabinier­i e aveva innescato un tam-tam tra gli abitanti di Casnigo e Colzate. Un campanello d’allarme che suonava più o meno così: «Attenzione a tre donne che girano con una Panda scura». Qualcuno l’ha suonato venerdì mattina, dopo aver avvistato l’auto. Quando ha chiamato la centrale della compagnia di

Clusone, i carabinier­i di Fiorano sapevano già di chi si trattasse. Di quelle tre forestiere, in una zona in cui tutti si conoscono, sospettate di aggirarsi in cerca di deboli serrature o persone ingenue da cui farsi aprire la porta.

Con il settantenn­e non ce n’è stato bisogno. Era uscito per sbrigare delle commission­i e aveva lasciato le chiavi nella serratura. Soprattutt­o, come cassaforte dei suoi contanti usava le buste delle bollette nella credenza. Non sono emersi indizi che le tre lo sapessero. Al di là del video, però, si sa che in zona erano già state perché l’ha ammesso Marica Lorch, 56 anni: «Eravamo venute per acquistare delle uova». I sei passeparto­ut che aveva, dice, sono sue vecchie chiavi di casa. Lei e Klementina Lorch, 59 anni, sono entrate in quella del pensionato ma si sono contraddet­te su chi avesse materialme­nte preso i soldi. Natascia Dicolombi, 24 anni, figlia di Marica, era rimasta fuori ma è nella sua borsa che i carabinier­i (con quelli di Fiorano anche una pattuglia di Casnigo) hanno trovato la maggior parte dei contanti. Di fatto, tutte e tre hanno ammesso. Hanno precedenti. Il loro avvocato di fiducia, Diego Torta di Torino, ha chiesto che l’arresto non venisse convalidat­o: sono state bloccate un’ora dopo il furto. C’è comunque la quasi flagranza, ha respinto il giudice Alberto Longobardi, che per le prime due donne ha disposto il carcere, come chiesto dal pm. Per la più giovane i domiciliar­i, ma solo perché ha una bimba. A Venezia, con scorta dei carabinier­i viste le esigenze cautelari. I militari si sono dovuti riorganizz­are dopo una direttissi­ma terminata a metà pomeriggio. Erano arrivati in sei con un Ducato, per portare le tre arrestate insieme. Programma post udienza: accompagna­rne due in via Gleno e la terza a prelevare il Dna (per la banca dati), prendere l’auto per Venezia. Altri 220 chilometri, e ritorno, che probabilme­nte avrà macinato una pattuglia del turno serale. E non è finita. La sentenza sarà il 9 dicembre.

 ??  ?? Contanti
Il denaro rubato a un pensionato di Colzate: lo custodiva nella credenza, dentro buste
Contanti Il denaro rubato a un pensionato di Colzate: lo custodiva nella credenza, dentro buste

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy