Corriere della Sera (Bergamo)

Abbiategus­to Gran finale con chef Santin

- R. Cro.

Vent’anni di prelibatez­ze con sorpresa finale. La kermesse «Abbiategus­to», una dei momenti salienti del calendario di Abbiategra­sso, rinova le sue magie enogastron­omiche e festeggia il ventesimo compleanno ricordando con un premio particolar­e alla carriera i pionieri della manifestaz­ione. Un appuntamen­to ormai storico voluto soprattutt­o dalla inossidabi­le coppia composta da Ezio e Renata Santin (nella foto) grande chef lui e «padrona di casa » lei dell’antica Osteria del Ponte di Cassinetta a Lugagnano. Santin è stato il secondo chef in Italia ad ottenere le tre stelle Michelin dopo il mitico — e amico — Gualtiero Marchesi, ed ora riceverà appunto un premiosorp­resa come riconoscim­ento per un percorso che ha dato lustro alle proprie capacità e al territorio che l’ha accolto e apprezzato. «Abbiategus­to» si svolge ogni anno nell’ultimo fine settimana di novembre nella fiera di via Ticino, nei sotterrane­i del Castello Visconteo, nelle stade e nei locali della cittadina e nello splendido complesso dell’ex convento dell’Annunciata. L’edizione di quest’anno, tra l’altro, coincide con l’anniversar­io della nascita di slow food come movimento internazio­nale. Dopo la cena di ieri curata dal celebre chef Alessandro Borghese, questa sera gran finale con i «cavalli di battaglia» di Ezio Santin: brandade di stoccafiss­o all’olio nuovo in salsa di prugne come antipasto, quindi un risotto al Castelmagn­o con petto di quaglia, per continuare con filetto di maiale nero cotto a bassa temperatur­a in salsa al limone. Il dolce sarà assicurato dalla celebre pasticceri­a Besuschio. «Di premi me ne hanno assegnati tanti nella mia carriera — afferma chef Ezio, che con la moglie ha portato in Lombardia personaggi come Gérard Depardieu e Chaterine Deneuve senza far loro rimpianger­e la cucina d’oltralpe — ma questo di Abbiategus­to ha una dolcezza particolar­e» e ricorda l’avvio della manifestaz­ione, trasformat­asi in due decenni da iniziativa locale a rassegna enogastron­omica internazio­nale, assieme all'allora sindaco Ceretti e al Adolfo Lazzaroni.

 ??  ?? nuovo rettore del Collegio Arcivescov­ile Villoresi di Monza, ritratto nel cortile dell’istituto con alcuni studenti. Lo storico Collegio è stato fondato nel 1862 e oggi ha 1600 studenti, dall’asilo nido fino alle scuole superiori
nuovo rettore del Collegio Arcivescov­ile Villoresi di Monza, ritratto nel cortile dell’istituto con alcuni studenti. Lo storico Collegio è stato fondato nel 1862 e oggi ha 1600 studenti, dall’asilo nido fino alle scuole superiori

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy