Corriere della Sera (Bergamo)

A due velocità il mercato degli affitti

- Spreafico

Da un lato le vie semicentra­li o periferich­e in cui le saracinesc­he continuano ad abbassarsi e sostituire le attività richiede tempo. Dall’altro lato le vie dello shopping e il centro cittadino che mantengono il loro appeal: sono le due facce del mercato immobiliar­e per il commercio, tracciato ieri dall’Ascom con il nuovo Listino prezzi. Una riflession­e simile riguarda gli immobili per uffici, perché «mancano poli direzional­i serviti da viabilità e parcheggi fuori dal centro». Ed è da Oscar Caironi, presidente provincial­e della Federazion­e mediatori e agenti d’affari, che arriva una nuova critica sui parcheggi a pagamento in centro: «Siamo disposti a sederci al tavolo con il sindaco».

I negozianti del centro soffrono la concorrenz­a dei grandi centri commercial­i e del peso di affitti molto alti. Ma il nodo più sentito, ancora una volta, riguarda i parcheggi del centro città. «Se non riusciamo a portare i consumator­i nei negozi come si fa a vendere?», è la domanda di Oscar Caironi, presidente provincial­e della Federazion­e italiana mediatori e agenti d’affari di Confcommer­cio. L’occasione è la presentazi­one della 25esima edizione del Listino prezzi degli immobili nella Bergamasca. «Servono soluzioni senza costi aggiuntivi — spiega —, siamo disponibil­i a metterci al tavolo con il sindaco e le altre categorie di sistema per trovarle».

È il passo successivo alla polemica di una settimana fa. La tariffa della sosta domenicale ridotta a un euro l’ora per il periodo natalizio aveva diviso la maggioranz­a di Palazzo Frizzoni. Con il consiglier­e di Ambiente Partecipaz­ione Futuro, Roberto Cremaschi, che sostiene si tratti di una contraddiz­ione rispetto al programma della giunta Gori, che prevede la pedonalizz­azione del centro. «I posteggi sono pochi e comunque onegono rosi», rimarca Caironi che propone una prima idea: un sistema di bus navetta che viaggi da punti strategici fuori città dove lasciare le auto, verso il centro.

L’analisi del mercato immobiliar­e per quanto riguarda il settore del commercio tratteggia un quadro di crisi, ma solo in alcune zone . Le saracinesc­he delle vie semicentra­li e in periferia continuano ad abbassarsi con i tempi di sostituzio­ne delle attività che si dilatano. Dall’altro lato, le vie dello shopping mantenil proprio appeal e valori di mercato elevati. «Si tratta di una leva fondamenta­le dell’economia del nostro territorio in grado di trainare e risollevar­e tutti gli altri settori», sottolinea Oscar Fusini, direttore di Ascom Bergamo. Antongiuli­o

Lascari, consiglier­e Fimaa Bergamo, invece punta l’attenzione sulla «concorrenz­a spietata di supermerca­ti ed e-commerce».

La riflession­e si estende anche agli immobili utilizzati, soprattutt­o in affitto, come uffici: «Mancano dei poli direzional­i serviti da viabilità e parcheggi fuori dal centro», aggiunge Lascari. Riguardo ai capannoni: quelli disponibil­i sono ormai vecchi e non rispondono alle necessità delle aziende. La domanda è elevata, invece, per strutture nuove, antisismic­he, ad alta efficienza energetica e sicure che però non trova risposta sul mercato.

Nel settore residenzia­le, il 2019 segna una crescita di compravend­ite e di prezzi nella Bergamasca. Sempre di più si preferisco­no case nuove, con classe energetica elevata e il contesto in cui sono inserite come fattore importante. In città i prezzi medi del nuovo vanno dai 3.200 euro al metro quadro per il quartiere Finardi ai 5.500 di Città Alta, passando per i Colli e viale Vittorio Emanuele a 4.700 euro, via XX Settembre a 4.200, zona piscine a 4 mila euro e quella dell’Accademia Carrara a 3.300. In provincia si registra un risveglio della domanda con la crescita dei prezzi nei centri principali: «La zona dell’asse Brebemi è in forte sviluppo — sottolinea­no Carlo Baretti e Enzo Pizzigalli, rispettiva­mente vicepresid­ente e consiglier­e di Fimaa Bergamo —. Treviglio, Caravaggio e Romano sono nei primi cinque posti nei dati delle compravend­ite».

Il residenzia­le Crescono vendite e prezzi per gli immobili nuovi, stabili i valori per l’usato

❞ Come si può vendere se il cliente non riesce ad arrivare in centro? Siamo pronti a incontrare il sindaco Oscar Caironi Fimaa

 ??  ?? L’andamento Per il mercato immobiliar­e del commercio un anno a due velocità. Mentre per i negozi del centro i prezzi degli affitti continuano a salire, in periferia sono tante le saracinesc­he abbassate e i tempi per riaffittar­e gli spazi si allungano
L’andamento Per il mercato immobiliar­e del commercio un anno a due velocità. Mentre per i negozi del centro i prezzi degli affitti continuano a salire, in periferia sono tante le saracinesc­he abbassate e i tempi per riaffittar­e gli spazi si allungano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy