Corriere della Sera (Bergamo)

Capannoni meno estesi ma alti fino a 18 metri

Via libera alle aziende che chiedevano soffitti più alti in base alle nuove esigenze. Critica la Lega

- Pietro Tosca

Caravaggio, via libera alle aziende per costruire nuovi capannoni con un’altezza fino a 18 metri. È stata approvata ieri sera in consiglio comunale la variante al Pgt. La modifica era stata chiesta dal consorzio dei proprietar­i di via Panizzardo. La scelta sarà compensata con una riduzione dell’estensione degli edifici.

Caravaggio aumenta l’altezza dei capannoni e sblocca la zona industrial­e ferma da quindici anni. Nel Consiglio comunale di ieri sera è stata approvata la variante al Pgt, il documento urbanistic­o della città, in cui è stata accolta l’osservazio­ne per portare a 18 metri l’altezza degli edifici produttivi.

«A proporre la modifica — spiega il sindaco Claudio Bolandrini — è il consorzio dei proprietar­i di via Panizzardo. È l’area produttiva che da più di un decennio aspetta degli insediamen­ti. Rispetto a quando è stata pensata, le esigenze del mercato sono cambiate.

❞ Oggi servono quelle misure. Le compensere­mo riducendo le superfici e con più verde Claudio Bolandrini Sindaco

Oggi i nuovi magazzini robotizzat­i sono previsti molto alti. Lo vediamo anche con le logistiche che stanno sorgendo lungo Brebemi. Negare questo cambiament­o vorrebbe dire condannare via Panizzardo a rimanere deserta: sarebbe punitivo per chi per molti anni ha pagato tasse su terreni a destinazio­ne produttiva». Proprio un anno fa il consorzio aveva annunciato di aver siglato un pre contratto per l’occupazion­e di circa 200mila dei 440mila metri quadrati dell’area ma di aver necessità della variante per chiudere il contratto. Il cliente finale sarebbe la Faster, multinazio­nale metalmecca­nica in procinto di traslocare da Rivolta d’Adda.

«Compensiam­o le maggiori altezze concesse con una riduzione dell’estensione dei capannoni — dice ancora Bolandrini —. La nuova zona industrial­e sarà più verde. Abbiamo comunque previsto che per rispetto allo skyline della città i capannoni possano essere più alti verso la Rivoltana, lontano dall’abitato, e più bassi nel punto più vicino».

Proprio lo skyline è entrato nel mirino della Lega che ha contestato l’effetto che la norma sulle altezza avrà su viale

Europa Unita dove il campo da calcio è già destinato a diventare area produttiva e il Comune lo ha inserito nel piano delle alienazion­e. Il campo fa gola a delle aziende confinanti che lo utilizzere­bbero per espandersi. «Non ce l’abbiamo con le aziende — chiarisce Giuseppe Prevedini, capogruppo leghista — ma si creerebbe un caso rispetto alla zona produttiva circostant­e che non potrà sfruttare le stesse altezze. Dobbiamo poi considerar­e l’impatto visivo che un capannone alto 18 metri avrebbe sulla strada».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy