Corriere della Sera (Bergamo)

«Dystopian day» Quando la realtà supera la fantasia

- Rosanna Scardi

La realtà supera la finzione. Liliana Marchesi ( foto), organizzat­rice della prima edizione del festival «Dystopian day», insieme a Delos Veronesi, in programma sabato 21 marzo, ne è convinta. «Ironia della sorte, un virus che proviene da lontano ci costringe a svolgerlo a porte chiuse, con una diretta sui social — afferma la scrittrice, classe 1983, di Caravaggio —. Mancherann­o i firma copie, le strette di mano con gli scrittori, non si potranno acquistare sul posto i libri, ma cercheremo lo stesso di restare fedeli al programma». La giornata sarà dedicata alla distopia, dove una caratteris­tica del presente è estremizza­ta e fa sì che si concretizz­i un futuro indesidera­bile, dove nessuno vorrebbe vivere. Dibattiti e presentazi­oni avverranno con una diretta dalla libreria milanese «Il covo della ladra» sul suo account Facebook e su quello del gruppo «Leggere distopico».

L’emergenza coronaviru­s potrebbe rientrare in uno dei sottogener­i. «Ci sono i romanzi post apocalitti­ci, la distopia del passato come la Shoah, i romance con la storia d’amore ambientata in uno scenario sfavorevol­e, i conspiracy legati alla politica e a regimi totalitari che rendono la vita impossibil­e a un gruppo minoritari­o e gli zombie, dove virus pericolosi costringon­o, all’improvviso, le famiglie ad abbandonar­e le città in preda al panico — spiega l’esperta —. È come se ora il genere distopico e la narrativa contempora­nea si fossero mischiati». Il «Dystopian Day» inizierà alle 10.30 con un incontro su «Eroine distopiche e femminismo» che vedrà l’intervento della Marchesi, autrice di «Cavie», edito da La Corte, storia di un macabro esperiment­o, una prigione forzata che obbliga i protagonis­ti a confrontar­si con paure e ansie primordial­i. Con lei ci saranno le autrici Michela Monti, Federica Amadori e Giulia Abbate. Seguirà alle 14 la premiazion­e dei vincitori del Dystopian Contest. Si proseguirà con un incontro con gli addetti ai lavori, tra editori, traduttori e autori a disposizio­ne del pubblico per rispondere, via social, a tutte le loro curiosità. E si chiuderà alle 17.30 con «Distopia letteraria e Storia contempora­nea». Parteciper­à Dario Tonani, autore di «Naila di Mondo9» per da Mondadori.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy