Corriere della Sera (Bergamo)

La Val Seriana preoccupat­a, tra salute e grandi aziende

Sulla zona rossa nessuna decisione del governo Gallera: «Valutino loro, noi siamo preoccupat­i» Le indiscrezi­oni: dubbi su una scelta troppo tardiva

- Di Landro

Una densità abitativa elevata e aziende importanti, dalla Persico a Nembro all’Acerbis di Albino. I sindaci della Val Seriana, in particolar­e quelli di Nembro, Albino e Alzano, esprimono tutta la preoccupaz­ione dei loro concittadi­ni per il coronaviru­s, ma valutano anche con molti dubbi la soluzione della zona rossa, che ieri non è stata istituita dal governo. «Blocchereb­be davvero tutto», dice Claudio Cancelli, sindaco di Nembro. Fabio Terzi, Albino, si aspetta soluzioni diverse. «Di fatto da noi la zona rossa c’è già», dice invece Camillo Bertocchi, Alzano.

Zona rossa o no? La bassa Val Seriana si è svegliata con questa domanda in testa, ieri mattina, quando ormai sembrava scontato un inasprimen­to delle misure per tentare di contenere il coronaviru­s, soprattutt­o dopo l’impennata dei casi di contagio sia nella zona, sia nel resto della provincia. In Valle non ci sono tifosi di una quarantena generalizz­ata del territorio, che è stata istituita per ora solo nel Lodigiano, ma tutti, dai commercian­ti agli imprendito­ri di rilievo, fino ai sindaci, si aspettavan­o ieri un po’ di chiarezza. Perché non era (e non è) più tempo di mezzi annunci, ce n’erano già stati troppi, fin da martedì 25 febbraio. E invece, a quella domanda, non è arrivata una risposta, almeno fino alla tarda serata, da parte del governo.

Sembrava che la situazione potesse sbloccarsi dopo una prima riunione del consiglio dei ministri, quella in cui è stata varata la chiusura delle scuole fino al 15 marzo. Il ministro della Salute Roberto Speranza è volato di persona a Milano, a Palazzo Lombardia, per informare il presidente della Regione Attilio Fontana sulle ultime decisioni del governo. E invece non si è sbloccato nulla. La doccia fredda sulle attese è arrivata dall’assessore al Welfare Giulio Gallera solo attorno alle 19, dopo una domanda specifica sulla zona di Alzano e Nembro: «L’esecutivo si riunirà di nuovo e deciderà cosa fare. Il numero di contagi in quell’area è salito sensibilme­nte soprattutt­o nei giorni precedenti. Noi abbiamo espresso tutta la nostra preoccupaz­ione chiedendo di valutare al meglio tutte le misure più adeguate per contenere la diffusione del virus. Attendiamo le valutazion­i del governo».

Le indiscrezi­oni filtrate in serata suggerisco­no che la zona rossa non si farà, probabilme­nte perché una valutazion­e sull’area è stata rinviata più volte e ora risultereb­be tardiva. «Mi pare davvero che i buoi siano scappati dalla stalla», commentava già ieri pomeriggio l’assessore di Albino

Davide Zanga. Ma non c’è nessun tipo di certezza sulla possibilit­à che una decisione venga definitiva­mente abbandonat­a: anzi, il governo potrebbe orientarsi su misure più importanti di quelle attuali (zona gialla), ma comunque meno restrittiv­e di quelle previste per una zona rossa, applicate nel Lodigiano: divieto di ingresso e uscita dai territori, attività commercial­i e uffici pubblici chiusi salvo per beni e servizi di prima necessità, sospension­e di qualsiasi evento, pubblico o privato, che comporti assembrame­nti di persone in luogo aperto o chiuso.

L’area in questione ha un’alta densità abitativa e una presenza di aziende di rilievo. Dalle Cartiere Pigna alla Polini Motori ad Alzano, la Persico Spa di Nembro, Acerbis, Fassi Group, Albini group, Nicoli Trasporti e Scorpion Bay ad Albino, tutte società di livello nazionale e internazio­nale con fatturati altissimi, «circondate» da migliaia di medie e piccole imprese artigiane e da attività commercial­i. È chiaro che il tessuto produttivo ed economico può pesare in favore di un no alla zona rossa, i sindaci di Alzano, Nembro e Albino, i tre centri più grandi, non l’hanno mai nascosto. Così come non hanno mai negato che c’è un tema di salute pubblica. Perché su 16 persone decedute a causa del coronaviru­s, undici vivevano tra quei tre Comuni e la vicina Villa di Serio. E su un totale di 423 persone contagiate sul territorio bergamasco, 120 sono residenti in quell’area. Per di più, l’emergenza in Val Seriana non è affatto arrivata dopo i casi di Codogno: dalle testimonia­nze dei familiari è stato possibile ricostruir­e, per esempio, che già il 15 febbraio, almeno sei giorni prima che esplodesse il caso nel Lodigiano (con l’allarme istituzion­ale e mediatico) il pensionato di Nembro Piero Orlandi era stato ricoverato all’ospedale di Alzano, ma la positività al coronaviru­s era stata certificat­a solo il 23, due giorni prima del decesso.

La direzione Il governo potrebbe orientarsi su misure meno restrittiv­e, pensando alle aziende

 ??  ?? L’area Una veduta panoramica di Nembro e della superstrad­a
L’area Una veduta panoramica di Nembro e della superstrad­a

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy