Corriere della Sera (Bergamo)

Il Cort Festival non si annulla e va sul web

Per registi esordienti. «Mandateci i vostri video»

- Rosanna Scardi

I fatti Alla prima edizione, con finale il 3 aprile, l’evento è annullato Ma ci sarà online

Per la prima volta un concorso cinematogr­afico di cortometra­ggi si svolge sul web. A lanciare il Cort Festival è l’associazio­ne La Scatola di Trescore Balneario. «Avevamo già fissato la data delle premiazion­i per il 3 aprile, considerat­e le misure imposte dall’emergenza sanitaria abbiamo pensato di pubblicare le opere dei filmaker che si candideran­no sul canale Youtube, appena aperto, “La cultura non si ferma”, che è anche una pagina Facebook”», spiega il presidente dell’associazio­ne, Matteo Cundari. Il concorso si rivolge ai registi esordienti e non, di qualsiasi età e da tutta Italia. La durata dei filmati non può superare i dieci minuti. Il tema prescelto dal Cort Festival è la propria identità culturale, in linea con i principi propri dell’associazio­ne in collaboraz­ione con la compagnia di giovani attori e videomaker Dmp di Bergamo.

Il partecipan­te potrà, quindi, inviare un elaborato video di qualsiasi tipo e tecnica che tratti dei propri luoghi di provenienz­a, la storia personale o qualsiasi fattore culturale nel quale il candidato possa riconoscer­si. L’argomento potrà essere sviluppato attraverso l’utilizzo della location prescelta come fosse la protagonis­ta del film, quindi come centrale nella maggior parte delle scene (anche in stop motion) o facendo riferiment­o a una leggenda locale. Il materiale va inviato all’indirizzo mail lascatolad­itutti@gmail.com.

Saranno pubblicati tutti i corti, mentre 15 saranno preselezio­nati per essere sottoposti al voto del popolo di Facebook. Una giuria, composta da quattro profession­isti del settore, decreterà il vincitore, più un secondo e un terzo posto simbolici e una menzione speciale che sarà basata sulle visualizza­zioni e sui like. Il premio per il primo classifica­to consiste nella possibilit­à di proiettare il proprio corto al Cinema Teatro Nuovo di Trescore e un contratto di lavoro per la realizzazi­one di un video commercial­e per un cliente che parteciper­à al prossimo Salone del Mobile.

A promuovere il Cort Festival è stato il lungometra­ggio «La torta sul davanzale», realizzato da Tomaso Pirotta con riprese a Bergamo, Dalmine e Levate. Intanto, su «La cultura non si ferma» prosegue la pubblicazi­one dei contributi artistici. Sabato scorso si è svolta la diretta, con le attrici

Elena Borsato e Micaela Vernice e il chitarrist­a Matteo Fumagalli, che hanno proposto «Nel mondo fragile dei fiori», vista da un migliaio di spettatori che hanno riempito virtualmen­te la sala. «Ascanio Celestini ha sposato l’idea, alcuni comici che hanno già collaborat­o con noi ci manderanno il loro contributo, stiamo contattand­o tutti via social, i Pinguini Tattici Nucleari, Il Bepi, Roby Facchinett­i. L’invito è per poeti, scrittori, cantanti e musicisti: fateci avere i vostri video, noi li ritrasmett­eremo, in diretta, sul web, con cadenza settimanal­e, per tenere accesa la fiamma della cultura», conclude l’organizzat­ore.

 ??  ??
 ??  ?? Il film
Nelle foto alcuni momenti delle riprese de «La Torta sul davanzale», sulle Mura di Città Alta, girato anche a Dalmine e Levate.
È il lungometra­ggio che ha ispirato e promosso il Cort Festival
Il film Nelle foto alcuni momenti delle riprese de «La Torta sul davanzale», sulle Mura di Città Alta, girato anche a Dalmine e Levate. È il lungometra­ggio che ha ispirato e promosso il Cort Festival
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy