Corriere della Sera (Bergamo)

Da Mastrovito disegni per il Don Orione

Azienda di Gorgonzola ne produce 50 mila al giorno. Raccolta fondi degli informator­i farmaceuti­ci

- D.Sp.

Nella lotta al coronaviru­s, alle raccolte fondi che continuano incessante­mente e alle intere forniture di dispositiv­i di protezione, si aggiungono le donazioni in termini di tempo e gli artisti regalano le proprie opere.

Andrea Mastrovito ha selezionat­o una serie di disegni per supportare il Centro Don Orione. Chiunque darà un’offerta, fra i 200 e i mille euro alla struttura sanitaria, a emergenza conclusa, riceverà una delle tavole tratte dal film NYsferatu, Symphony of a Century, dal progetto I am not legend o dal ciclo Sette Opere di Misericord­ia. A integrare la donazione, anche i disegni preparator­i per «Le monde est una invention sans futur», mostra collateral­e ufficiale della Quindicesi­ma Biennale di Lione alla Fondation Bullukian e per il premio Ermanno Casoli. Per ricevere il disegno, e sufficient­e inviare la prova dell’avvenuta donazioabi­tuati ne all’indirizzo info@pieracrist­iani.com.

Alla Mycroclean di Gorgonzola si producono mascherine da oltre 20 anni. I sedici dipendenti dell’azienda stanno lavorando 12 ore al giorno, donando gran parte del loro tempo per soddisfare le richieste, soprattutt­o da Bergamo e Parma, di dispositiv­i di protezione. Riescono a fornirne 50 mila ogni giorno, erano a produrne 100 mila nell’arco di un anno.

Gli informator­i scientific­i del farmaco di Bergamo e provincia, invece, sono impegnati nella ricerca di presidi sanitari, come ossigeno e saturimetr­i, da donare all’Ats. Hanno dato vita a un’associazio­ne e attivato una raccolta fondi che in poche ore ha raggiunto 4 mila euro, con i quali sono già stati acquistati 9 mila flaconi di gel disinfetta­nte. «Essere uniti come categoria di profession­isti al fianco di medici e pazienti in questo momento di emergenza è un dovere etico — sostengono dall’associazio­ne in una nota —. Continuere­mo attraverso i contatti che abbiamo auspicando solidariet­à anche da altre realtà territoria­li».

L’Ente bilaterale del terziario di Bergamo, punto di incontro tra Ascom Confcommer­cio e le organizzaz­ioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, ha donato quattro apparecchi per la ventilazio­ne assistita al Papa Giovanni. «Un aiuto immediato e concreto — afferma il presidente Enrico Betti —, con la certezza che saranno d’aiuto a salvare vite. Presto arriverà anche un ecografo». Il ringraziam­ento arriva dall’ospedale: «In meno di sette giorni — dice Gianmario Bortolotti, medico — abbiamo messo in funzione i ventilator­i Hamilton di ultima generazion­e. I malati in terapia intensiva per infezione da Covid-19 presentano polmoniti molto gravi, difficili da trattare. È necessario disporre di ventilator­i di alta qualità, che permettano di sostenere al meglio i malati senza procurare ulteriori danni. È ciò di cui avevamo bisogno».

❞ Dall’Ente bilaterale del terziario un aiuto concreto e immediato al Papa Giovanni con quattro apparecchi di ventilazio­ne Enrico Betti

 ??  ??
 ??  ?? Artista Andrea Mastrovito, classe 1978, vive a New York
Artista Andrea Mastrovito, classe 1978, vive a New York

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy