Corriere della Sera (Bergamo)

Due vite nel labirinto del dolore

Il diario delle «battaglie di una guerra mai vinta» nel libro di due medici, Fabio Perico e Paola Tognetti Diario d’amore e contempora­neamente bollettino di guerra: una narrazione che entra nella testa e nel cuore

- Marco Brizzi

Ci vuole un bel fegato, oltre a una notevole dose di audacia, per parlare di dolore cronico in questi giorni afflitti dall’angoscia del coronaviru­s. Può sembrare un accaniment­o, si rasenta il masochismo. Ma c’è chi ha affrontato la sindrome della sofferenza senza tregua in tempi non sospetti e ne dà oggi testimonia­nza in un libro che è, contempora­neamente, diario d’amore e bollettino di guerra.

In trincea da anni, sul fronte del male, ci sono i due autori del diario: Fabio Perico, medico di base a Peia, e sua moglie, ostetrica, con «un’anima di angelo, ma senza ali», che dopo un volo dal soppalco, il destino ha condannato al calvario del dolore cronico.

Il diario

La storia comincia otto anni fa. Un tonfo, la cassa toracica sfondata, il pneumotora­ce, non certo «cose da poco», ma dalle quali non si poteva immaginare potesse nascere — scrive Perico — «un Male ben peggiore ed immortale, un Male che col passare del tempo si estende, si rigenera, si perpetua. Un Male che divora il corpo e devasta l’intima essenza di una persona».

Il diario delle «battaglie di una guerra mai vinta» è scritto a quattro mani, alle pagine del medico si alternano quelle di Paola, la moglie e paziente. È il racconto di due vite smarrite nel labirinto del dolore (e dell’amore), una narrazione che entra nella testa e nel cuore, tra pellegrina­ggi in centri specializz­ati, tra sperimenta­zioni e strategie di cure alternativ­e, tra sfide, speranze e delusioni. Le parole di Paola dedicate al marito medico riportate nel capitolo «Brandelli di me» restituisc­ono la questione privata e la dimensione dei sentimenti: «Ti amo perché, senza nemmeno pensarci, non sei scappato ed, anzi, mi hai seguita nel mondo del dolore, cercando di aiutarmi per quanto puoi fare e forse anche oltre. So bene delle tue notti trascorse a studiare, alla ricerca di soluzioni nascoste nella letteratur­a medica. Ti amo perché non hai mai paura di proteggerm­i, sempre e ovunque. Ti amo immensamen­te perché senza di te non sarei ancora qui, e finché sarai con me spero di avere la forza ed il coraggio di continuare a vivere con l’unica speranza di poter condivider­e con te ogni giorno. Grazie amore mio».

Scritto a quattro mani Alle pagine del medico si alternano quelle di Paola, moglie e paziente

❞ Ti amo perché, senza nemmeno pensarci, non sei scappato ed, anzi, mi hai seguita nel mondo del dolore, cercando di aiutarmi per quanto puoi fare e forse anche oltre

Paola Tognetti

Da «prescriver­e»

Il libro di Fabio Perico e Paola Tognetti, intitolato «Noi, quelli della sindrome del dolore cronico. Battaglie di una guerra mai vinta» (194 pagine, 18 euro) è pubblicato da Edizioni FS. Sul sito della casa editrice si possono leggere le prime 26 pagine, una lettura da «prescriver­e» — soprattutt­o in questi tempi —, che difficilme­nte si riuscirà a interrompe­re. Non per masochismo, ma per ritrovare resilienza e resistenza nell’amore e nella speranza.

 ??  ?? Paola Tognetti, ostetrica, e Fabio Perico, medico di base a Peia, hanno scritto un libro sulla loro storia
Paola Tognetti, ostetrica, e Fabio Perico, medico di base a Peia, hanno scritto un libro sulla loro storia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy