Corriere della Sera (Bergamo)

Dalla Brembo un milione

E la Fondazione Comunità Bergamasca si attiva sull’emergenza sociale. Mascherine da Lapo Elkann

- Desirée Spreafico

Brembo devolve un milione all’ospedale Papa Giovanni XXIII, alla Fondazione per la ricerca ospedale di Bergamo e all’istituto Mario Negri per studiare una terapia anti Covid-19.

Continuano le iniziative benefiche a supporto delle strutture sanitarie. Brembo devolve 1 milione di euro all’ospedale Papa Giovanni XXIII, alla Fondazione per la ricerca ospedale di Bergamo e all’istituto Mario Negri. «Dopo una donazione per i reparti di cura, abbiamo deciso di concentrar­ci sulla ricerca per trovare una terapia farmacolog­ica a contrasto del Covid-19», dice Alberto Bombassei, presidente dell’azienda. Secondo il direttore del Mario Negri, Giuseppe Remuzzi, «è fondamenta­le comprender­e i meccanismi di azione del virus nell’organismo, così potremo ridurre il numero di malati bisognosi di cure intensive».

Obi, attraverso il punto vendita di Curno, dona all’ospedale da campo degli alpini 2.500 mascherine con filtro ffp3. Smartphone e forni a microonde verranno consegnati all’Humanitas Gavazzeni da Lg Electronic­s. ABenergie lancia una raccolta fondi su Gofundme per la Croce Rossa di Bergamo e provincia. Il Club orobico auto moto d’epoca devolve la quota annuale di beneficenz­a: 20 mila euro all’Asst Bergamo Est, altri 10 mila confluisco­no nella raccolta «Insieme per fermare il Covid», e l’associazio­ne fondata da Brigitta Simone dona i proventi del Concerto di Natale

all’Ospedale di Treviglio.

In città arriverà presto anche una fornitura di mascherine dagli Stati Uniti, acquistata da Lapo Elkann che attraverso un tweet ha reso nota la donazione. #Sosteniamo­Bergamo è la raccolta fondi lanciata dalla Fondazione Comunità Bergamasca in partnershi­p con l’Ats e il Consiglio dei sindaci. L’iniziativa agisce sull’emergenza sociale, conseguenz­a di quella sanitaria, attraverso 14 unità territoria­li. «I cittadini chiedono l’aiuto dei servizi sociali — spiega il vice presidente vicario della Fondazione, Enrico Fusi —. Ci sono nuclei familiari che si devono dividere perché a rischio contagio, anziani che temono l’ospedale, c’è bisogno di cure sul territorio».

Non solo donazioni. Ci sono aziende che riconoscon­o lo sforzo dei propri dipendenti in un momento così difficile. Acque minerali Bracca, in Valle Brembana, ha annunciato un aumento del 15% della retribuzio­ne lorda giornalier­a agli addetti che stanno garantendo l’operativit­à aziendale in queste settimane. Banco BPM mette a disposizio­ne dei profession­isti un plafond di 1 miliardo: possono aderirvi gli iscritti a tutte le casse di previdenza.

 ??  ?? La consegna Obi ha donato 2.500 mascherine agli alpini
La consegna Obi ha donato 2.500 mascherine agli alpini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy