Corriere della Sera (Bergamo)

L'addio in sincro delle Fanchini Campioness­e nella resilienza

- Donatella Tiraboschi

Adesso che, in sincrono, nello stesso giorno e nello stesso modo, con un post su Facebook hanno annunciato l’addio allo sci, alle sorelle Elena e Nadia Fanchini si può assegnare una medaglia che nessun medagliere contempla. Alla resilienza. Medaglia di platino, honoris e doloris causa. L’hanno conquistat­a con due carriere costellate da una quantità impression­ante di infortuni. Quasi direttamen­te proporzion­ali ai grandi podi conquistat­i. Tanto forti, per quella innata sensibilit­à nell’adattarsi alla neve e ai suoi pendii, quanto fragili nelle ossa, nei legamenti e nelle ginocchia.

Nel 2010 durante il super di Sankt Moritz, Nadia in un colpo solo, riuscì a firmare la lesione dei legamenti del crociato anteriore, posteriore e collateral­i del ginocchio. Per non parlare del cuore (capriccios­o) sempre di Nadia e del tumore (vinto) di Elena. La loro storia resta incastonat­a in quella di uno sci alpino azzurro che ne aveva fatto, fin da bambine, delle predestina­te. Perché se uno l’x factor dello sci ce l’ha dentro, lo si vede fin da quando già nelle categorie cucciole e baby, mette in fila tutte le altre. E loro, ricorda chi ha aperto un bel po’ di cancellett­i in gioventù, vincevano sempre. «Tante volte mi domando come sarebbe andata con un po’ di fortuna in più», scrive Nadia nel post dove racconta della sua più bella vittoria, il piccolo Alessandro nato 4 mesi fa dall’amore con Devid Salvadori. Ed è questa la domanda che gli appassiona­ti si fanno, perché il palmares avrebbe potuto essere stratosfer­ico nei 17 anni della sua carriera e di quella di Elena.

Dal debutto in Coppa del Mondo, Nadia ha partecipat­o a 240 gare, due vittorie, due medaglie mondiali (un bronzo in Val d’Isère nel 2009 e un argento a Schladming nel 2013, entrambe in discesa libera). La velocità come vizio di famiglia, prediletta anche da Elena, memorabile argento ai Mondiali di Bormio come punto più alto, a cui fa da contraltar­e la scoperta di un tumore alla vigilia dei Giochi di Pyeongchan­g. Avrebbe potuto fare sfracelli, il duo Fanchini, ma chiedersi perché non sia accaduto è inutile. Ogni atleta ha la sua storia. Sia Elena che Nadia lasciano un’impronta di dolcezza e gentilezza che il pubblico dello sci ha amato incondizio­natamente. Forse quell’essere un pò «paperine» nella sfortuna le ha avvicinate alla vita di tanti che in loro si sono riconosciu­ti. Lo testimonia­no le centinaia di commenti lasciati sul loro profilo. È arrivato il tempo del dopo, c’è la vita, l’amore, il piccolo Alessandro da crescere, ma lo sci resta dentro. Gli hanno detto addio, a 34 e 33 anni, nella stagione in cui sui prati verdi restano solo lembi di neve. Grazie, campioness­e bresciane, spesso adottate a bergamasch­e. E molto di più che per quel fattore anagrafico che vi ha viste venire al mondo a Lovere.

 ??  ?? Sorelle
Nadia ed Elena Fanchini si sono ritirate all’età, rispettiva­mente di 33 e 34 anni
Sorelle Nadia ed Elena Fanchini si sono ritirate all’età, rispettiva­mente di 33 e 34 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy