Corriere della Sera (Bergamo)

Angelica, elogio della leggerezza «In questo momento la musica può essere una consolazio­ne anche se per molti profession­isti è dura»»

Con un video fatto in casa la cantautric­e monzese anticipa il suo prossimo album

- Raffaella Oliva

Niente concerti, niente incontri con i fan, il mercato discografi­co quasi paralizzat­o. L’emergenza sanitaria e la quarantena forzata di questi giorni sono una dura prova per tutti, inclusi i musicisti, che messi in panchina dal coronaviru­s si stanno ingegnando per restare in contatto con il proprio pubblico attraverso i social, mai come ora nostri complici nell’isolamento.

Lo sa bene Angelica, cantautric­e monzese di stanza a Milano, che da qualche settimana sta condividen­do sul canale Telegram «Santangeli­ca» registrazi­oni casalinghe di brani, fotografie, pensieri, oltre a dilettarsi su Facebook e Instagram, dove sarà in diretta streaming oggi alle 16.

Dopo un album candidato alla Targa Tenco con i Santa Margaret, band da lei fondata con Stefano Verderi (chitarrist­a del gruppo Le Vibrazioni), la 30enne si è buttata nella carriera solista; è di fine marzo il suo nuovo singolo «C’est Fantastiqu­e». «Un elogio alla vita con cui volevo trasmetteD­opodiché re leggerezza in un periodo difficile — spiega —. Ma una leggerezza consapevol­e, legata alla conoscenza delle nostre fragilità e mancanze»

Arrangiata e prodotta con Riccardo Montanari, Giacomo Carlone e Antonio «Cooper» Cupertino, la canzone intreccia un basso Rickenback­er del 1972 con loop campionati e synth anni ’90 per dar vita a un pop sognante, infarcito di tocchi psichedeli­ci alla Tame Impala.

Un’anticipazi­one di quello che sarà il secondo disco di Angelica dopo «Quando finisce la festa» del 2019: uscirà dopo l’estate e comprender­à anche «Vecchia novità», altro suo recente singolo con ospite l’attore Giacomo Ferrara, volto della serie tv «Suburra».

«Nonostante la pandemia vado avanti, si lavora a distanza, spero che la mia musica sia di conforto», dice la songwriter, che proprio per evitare rallentame­nti ha realizzato il video di «C’est Fantastiqu­e» da sola, con le sue mani, usando solo il cellulare e un’app per montare. E racconta: «Fino ai 12 anni sono stata digiuna di musica, ai miei genitori non interessav­a. Poi un’estate presi un’influenza, per non annoiarmi chiesi un lettore cd e me ne arrivò uno di seconda mano con dentro una compilatio­n dei Beatles dimenticat­a dal vecchio proprietar­io. Rimasi folgorata, sono persino scappata di casa per andare a un concerto di Paul McCartney in Germania. ho imparato a suonare la chitarra e iniziato a scrivere le prime canzoni, tutto da autodidatt­a».

Tra i suoi idoli cita anche Ornella Vanoni, Mina, Patty Pravo, Umberto Bindi, Lucio Battisti, Domenico Modugno. Quanto alla quarantena, che sta trascorren­do nel suo appartamen­to in zona Ripamonti, non ha dubbi: «È un buon momento per creare e imparare, io giro video, dipingo, suono».

La musica è il suo unico mestiere. «Fino a due mesi fa riuscivo a camparci, adesso non so come andrà, penso anche a tecnici, fonici, tour manager: l’emergenza ha messo in luce la totale di mancanza di tutele per queste figure profession­ali, urge un cambiament­o».

Intanto si sogna. «Mi manca il palco, ma anche la possibilit­à di potermi gustare un cono gelato passeggian­do senza ansie: in questa stagione era il mio rituale».

❞ Da bambina sono stata digiuna di dischi Poi rimasi folgorata dai Beatles

❞ Mi manca il palco ma anche la possibilit­à di gustare un gelato in strada

 ??  ?? Voce pop Angelica, 30 anni, il suo nuovo singolo s’intitola «C’est fantastiqu­e»
Voce pop Angelica, 30 anni, il suo nuovo singolo s’intitola «C’est fantastiqu­e»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy