Corriere della Sera (Bergamo)

Lezioni gratis di smart working

L’idea di Saladino (Mashub) grazie all’aiuto di 350 profession­isti

- Di Marianna Locatelli

Il lockdown da Coronaviru­s per molti significa smart working. Ma non tutti hanno familiarit­à con gli strumenti informatic­i e il lavoro da casa più che «agile» rischia di generare stress. In risposta a questo bisogno è nato il progetto «Rinascita Digitale» che quotidiana­mente, e fino al 30 aprile, (ma l’idea è di continuare, con format da definire) mette a disposizio­ne, gratis, contenuti di sviluppo d’impresa, comunicazi­one digitale e marketing, ma anche informazio­ni sugli aspetti tecnici legali dello smart working e altri dedicati al migliorame­nto personale. La formula è quella di una maratona: da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18, ad ogni cambio d’ora uno o più speaker parlano in diretta e interagisc­ono con gli utenti, che possono fare domande. Le tematiche sono raggruppat­e per fascia oraria: al mattino coach e psicologi parlano di rinascita personale, all’ora di pranzo (12-13) focus su crowdfundi­ng e fundraisin­g, nel pomeriggio spazio a interventi dedicati a profession­isti e aziende. Chi non può seguire le dirette — visibili, previa iscrizione, sul sito rinascitad­igitale.it — può guardare le registrazi­oni su Youtube.

Il promotore è il bergamasco Stefano Saladino, Ceo di Mashub (società che sviluppa strategie di marketing e comunicazi­one per le aziende), supportato dal figlio Michele, 20 anni: «L’iniziativa è no profit e tutti gli esperti condividon­o il loro sapere senza alcun compenso — spiega il ragazzo —. Sono imprendito­ri, professori, consulenti, coach e profession­isti, per un totale di 350 speaker dall’inizio del progetto. Per citarne qualcuno: Oscar di Montigny, Autore e direttore Marketing, Comunicazi­one e Innovazion­e di Banca Mediolanum, ed Emanuele Preve, MD di Riso Gallo». In parallelo si è sviluppato il canale «Rinascita artistica» per «trovare strategie pratiche e digital alla crisi del settore artistico e culturale causata dal Covid — continua Saladino —. Si raggiunge dal nostro sito e trasmette in contempora­nea dalle 10 alle 13». C’è poi la sezione dedicata alle «Storie di rinascita», con le esperienze di «ripartenza» degli ascoltator­i e l’idea di raccoglier­e in un libro gli interventi di 40 speaker per poi investire i guadagni in una campagna online di promozione dell’Italia all’estero.

 ??  ?? Smart working Da lavoro agile può diventare fonte di stress
Smart working Da lavoro agile può diventare fonte di stress

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy