Corriere della Sera (Bergamo)

Visiere per vigili stampate in casa

- Spreafico

Nuove aziende hanno donato fondi o mezzi a chi lotta contro il virus. Un sedicenne ha realizzato con una stampante 3D delle visiere, che poi ha regalato ai vigili di Sarnico.

La prima stampante 3D l’ha acquistata due anni fa, oggi produce i raccordi per adattare le maschere subacquee della Decathlon all’utilizzo sanitario e le visiere per proteggers­i dal coronaviru­s. Nicola Bracchi ha solo 16 anni, è bresciano di Corte Franca e frequenta l’istituto Serafino Riva a Sarnico. E proprio al Comune sul lago d’Iseo ha regalato trenta visiere.

«Dopo lo scoppio dell’emergenza ho pensato come poter essere utile», racconta Nicola. Online ha trovato l’iniziativa di Yatta, il laboratori­o milanese di prototipaz­ione che ha ideato le visiere Shield19: un progetto senza scopo di lucro, sostenuto economicam­ente da una raccolta fondi. Per stampare una visiera servono circa 4 ore e mezza: «Per ora non ho ordini — continua Nicola —. Mi sto portando avanti per poterle consegnare subito se ce ne fosse bisogno». La scorsa settimana ha donato 30 pezzi al sindaco di Sarnico, Giorgio Bertazzoli, che con la polizia locale è andato a casa sua a ritirarli. «È un’iniziativa lodevole — commenta il primo cittadino —. Le visiere serviranno alla polizia locale, la protezione civile e ai volontari». In scala più grande il Radici Group ha donato materiali in Poliammide 6 per la produzione di 3000 cerchietti necessari per le visiere protettive dei medici. La stampa è stata realizzata dalla Rimplast di Osio Sotto.

A proposito di iniziative solidali delle aziende, Novartis ha raddoppiat­o la somma raccolta dai propri dipendenti donando 720 mila euro alla Croce rossa (tra cui quella di Bergamo) per sei ambulanze predispost­e al bio-contenimen­to. Leroy Merlin attraverso il progetto di portierato sociale diffuso «SOS Fai da Noi» realizzerà interventi di riparazion­e e micro manutenzio­ne. La catena di supermerca­ti Prix ha donato 400 quintali di pasta alle Caritas, tra cui quella di Bergamo. La società di car sharing elettrico E-vai offre gratuitame­nte il noleggio di 28 auto a medici, infermieri, ai Comuni e alle associazio­ni di volontaria­to. Il Comune di Treviglio e la Fondazione Cassa rurale di Treviglio hanno sottoscrit­to una nuova convenzion­e per costituire un fondo biennale di solidariet­à, chiamato «Condivi-Diamo», per cittadini in difficoltà. I due enti hanno deciso di finanziare l’iniziativa con un contributo di 7 mila euro l’anno ciascuno, somma a cui si aggiunge lo stanziamen­to di ulteriori 5 mila euro dalla Cassa rurale. Infine i carabinier­i del comando di di Bergamo hanno consegnato computer portatili e tablet agli studenti dell’Istituto Tecnico Natta per consentire ai ragazzi di seguire le lezioni da casa.

Ambulanze

Novartis, da azienda e dipendenti 720 mila euro per acquistare sei mezzi per l’emergenza

 ??  ?? L’offerta Nicola Bracchi con il sindaco di Sarnico e i vigili ai quali ha donato le visiere create da lui
L’offerta Nicola Bracchi con il sindaco di Sarnico e i vigili ai quali ha donato le visiere create da lui

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy