Corriere della Sera (Bergamo)

I ritrovi in cortile e alla finestra Gli affetti ai tempi del Covid

Primi appuntamen­ti con i parenti nelle strutture per anziani

- Di Giuliana Ubbiali

Fiori, tanti, profumi e altri regali. Soprattutt­o, sorrisi e commozione. Abbracci, però, ancora no. Da lunedì i 58 ospiti della casa di riposo di Nembro hanno ricomincia­to a incontrare i loro parenti. In cortile, con guanti e mascherina, e tenendo un metro e mezzo almeno di distanza. Ma è più di una videochiam­ata. Se a Clusone, Cesarina e la figlia Laura si sono auto organizzat­e con un appuntamen­to fisso alle 16, dalla finestra, qui è la Rsa ad aver fatto un passo.

«Ci abbiamo pensato molto, ma era arrivato il momento mantenendo tutte le precauzion­i — tira un sospiro la direttrice sanitaria Barbara Codalli, che da metà febbraio ne ha persi 34, di nonni —. Comunque, ho avvisato i parenti che almeno per tutto maggio non riapro. Dentro, non si entra. So bene quanta possa essere la voglia di abbracciar­si o di una carezza, ma è troppo rischioso e se aprissi non sarei sicura di poter controllar­e che vengano tenute le distanze». Ha chiamato personalme­nte i parenti, per avvisare e spiegare: si raggiunge il cortile uno per volta, si rimane per 20 minuti, poi si cede il posto perché per ciascun ospite il punto di incontro è sempre lo stesso. Anziani e parenti si raccontano, si mostrano foto, si scrutano gli sguardi. C’è un margine di intimità, perché anche se rimane per contenere un eventuale slancio, l’educatrice è una presenza in punta di piedi.

Prima di compiere il passo, la direttrice sanitaria ha aspettato gli esiti dei tamponi. Per 18 ospiti sono positivi: «Sono asintomati­ci, stanno bene — precisa la dottoressa, che lavora per quattro, con a casa medico, caposala e capo fisioterap­ista in attesa del secondo tampone negativo —. Per i positivi abbiamo realizzato un mini nucleo separato dagli altri e per ora proseguira­nno a vedere i parenti con le videochiam­ate».

Alla Fondazione Martino Zanchi, di Alzano, i positivi sono 20 su 77, anche loro separati dagli altri. Lì, il confine tra ospiti e parenti è la siepe che delimita la Rsa dal parco Montecchio. Si salutano dal balcone, dal vialetto, dal giardino. Anche qui gli incontri sono organizzat­i. «Fissiamo gli appuntamen­ti ogni quarto d’ora — conferma la direttrice Maria Giulia Madaschi—. Ci sono state molte emozioni, i parenti hanno portato anche violette. Ogni anno, a maggio, organizzav­amo “I nonni senza frontiere” con le visite delle scuole. Non possiamo, ma non rinuncerem­o ad addobbare le terrazze che si affacciano sul parco».

 ??  ?? Dal parco
Ad Alzano, un ospite della Fondazione Martino Zanchi saluta la famiglia dal balcone
Dal parco Ad Alzano, un ospite della Fondazione Martino Zanchi saluta la famiglia dal balcone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy