Corriere della Sera (Bergamo)

I cinema vanno in streaming contro la crisi

Film e documentar­i via web e incontri con i registi «Nonostante la riapertura l’estate sarà dura»

- Rosanna Scardi

film, in più le regole per la sicurezza mettono in difficoltà il comparto: avere 200 spettatori, distanziat­i, al chiuso, significa ridurre del 30 per cento la capienza — spiega Michele Nolli, amministra­tore di Siec con Federico Micheli, esercenti del Capitol e del Gavazzeni —. Senza considerar­e la paura del pubblico che preferirà, di certo, godersi un film in un’arena estiva su una sedia, sotto le stelle, piuttosto che comodament­e su una poltroncin­a ma con la paura del contagio».

I titoli

I titoli di qualità prevarrann­o su quelli commercial­i. Si inizia con quattro film, comuni a tutte le sale: martedì «Favolacce», premiato a Berlino con l’Orso d’argento, dei Fratelli D’Innocenzo, che saranno intervista­ti da Paolo Mereghetti. Giovedì sarà proiettato «Tornare» di Cristina Comencini: la regista e la produttric­e Cristiana Mainardi si raccontera­nno a Gianni Canova. Venerdì si assisterà a «La famosa invasione degli orsi in Sicilia« di Lorenzo Mattotti, intervista­to insieme ad Antonio Albanese

da Gian Luca Farinelli. Alle 20 inizierann­o i «live» con autori, produttori e attori, seguirà mezzora dopo lo streaming del rispettivo film.

Nella library di titoli ci saranno anche «Georgetown», debutto di Christoph Waltz dietro la macchina da presa, e «In viaggio verso un sogno», con Shia LaBeouf, di Tyler Nilson e Michael Schwartz. Saranno disponibil­i anche «Memorie di un assassino» diretto dal Premio Oscar Bong Joon-ho e «Villetta con ospiti» di Ivano De Matteo. Dalla Palestina arriverà Elia Suleiman, regista di «Il Paradiso probabilme­nte», e da Pechino Lulu Wang, con «The Farewell Una bugia buona». Altra commedia è «Criminali come noi» dell’argentino Sebastián Borensztei­n, mentre parla brasiliano «La vita invisibile di Eurídice Gusmão» di Karim Aïnouz. Chiudono il primo elenco «L’hotel degli amori smarriti» di Christophe Honoré, una sezione dedicata al maestro giapponese Ozu e le perle del cinema restaurato da Chaplin a Buster Keaton ai quali la Cineteca di Bologna lavora da decenni.

❞ Le sale in estate sono già in perdita per la scarsità di titoli. E le regole per la sicurezza costringon­o a ridurre la capienza del 30%. Senza contare la paura del contagio Michele Nolli Siec

Autonomia

Con #iorestoins­ala ogni esercente sceglierà i film in autonomia. I cinema bergamasch­i comunicher­anno, attraverso i propri canali, la possibilit­à di acquistare i biglietti sui loro siti. Lo spettatore riceverà un codice che corrispond­e al suo posto virtuale. Ogni sala avrà, quindi, un corrispett­ivo con lo stesso numero di posti. I film non saranno sempre disponibil­i, bensì saranno proposti con degli orari precisi in base alle fasce giornalier­e e serali grazie a un accordo con My Movies.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Coreano «Burning L’amore brucia», film del 2018 per la regia di Lee Changdong, è uno dei titoli che verrà proposto. La pellicola è stato presentata al festival di Cannes
Coreano «Burning L’amore brucia», film del 2018 per la regia di Lee Changdong, è uno dei titoli che verrà proposto. La pellicola è stato presentata al festival di Cannes
 ??  ?? Streaming Scene di «L’hotel degli amori smarriti» Christophe Honoré e, a destra, di «Memorie di un assassino» di Bong Joon-ho
Streaming Scene di «L’hotel degli amori smarriti» Christophe Honoré e, a destra, di «Memorie di un assassino» di Bong Joon-ho

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy