Corriere della Sera (Bergamo)

Sconto Tari, ok Il centrodest­ra: allargare la platea dei beneficiar­i

Lega: sbagliato agevolare solo le imprese più piccole. Polemiche pure sulle variazioni di bilancio

- (s.s.)

Lo sconto sulla Tari per le attività di Bergamo danneggiat­e dal lockdown è stato approvato dal consiglio comunale. In Aula, centrodest­ra e M5S chiedono di allargare il numero dei beneficiar­i, ma la maggioranz­a conferma quello che era stato deciso in giunta. «Le nostre sono scelte opinabili — dice il vicesindac­o Sergio Gandi —, ma necessarie anche per far rientrare i conti del bilancio». Polemiche di Forza Italia invece sulle variazioni di bilancio. «Ci chiedete una ratifica dell’operato della giunta — dice Gianfranco Ceci —, mi sento esautorato del mio ruolo di consiglier­e».

Il consiglio comunale di Bergamo approva la delibera che prevede uno sconto sulla Tari per quelle attività della città penalizzat­e dal lockdown (soprattutt­o artigianal­i e commercial­i). Ma sia il centrodest­ra che il M5S si astengono. A far discutere, la bocciatura di due emendament­i della Lega che chiedevano la riduzione della tassa sui rifiuti anche per categorie non comprese nella delibera. «Avete deciso di privilegia­re le attività più piccole, ma non è detto che i metri quadrati siano direttamen­te proporzion­ali al fatturato — è il ragionamen­to dei leghisti Enrico Facoetti e Stefano Rovetta —. Non è detto che una struttura grande abbia subìto meno danni. E poi ci sono attività che sono state obbligate a chiudere e, in quel periodo, non hanno prodotto rifiuti». Il vicesindac­o e assessore al Bilancio Sergio Gandi dice che le scelte fatte dalla giunta sono sì opinabili, ma necessarie anche per far rientrare i conti del bilancio. L’operazione costa al Comune 947 mila euro ed è destinata a 7.221 utenze non domestiche. Si calcola una riduzione media, equivalent­e a tre mensilità, di 131 euro su una bolletta annua di 572 euro. «Dispiace che non sia stata allargata la riduzione ad altre categorie, dice la consiglier­a del M5S Sonia Coter. E Facoetti aggiunge che se fossero stati accolti gli emendament­i della Lega la delibera ne avrebbe giovato.

L’Aula di Palazzo Frizzoni ratifica (con l’astensione delle minoranze) anche variazioni d’urgenza al bilancio che erano state votate dalla giunta. Un passaggio necessario dopo l’arrivo, per esempio, di 789 mila euro dalla Regione per l’emergenza Covid-19 e di altri trasferime­nti anche dallo

Stato e dall’Unione Europea. Ci sono pure maggiori spese, per esempio poco più di 400 mila euro per la sanificazi­one degli edifici comunali e i 950 mila euro per la manovra sulla Tari. Viene poi messo un milione di euro a garanzia del Progetto Rinascimen­to fatto con Intesa Sanpaolo. «È inammissib­ile — dice il consiglier­e Gianfranco Ceci, Forza Italia — che una decisione di questo tipo, che riguarda un quarto del bilancio del Comune, venga presa con una ratifica dell’operato della giunta. Condivido la sostanza, ma il metodo non è trasparent­e. Mi sento esautorato del mio ruolo di consiglier­e».

Le opposizion­i «Non è detto che un’impresa di grandi dimensioni abbia subìto meno danni»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy