Corriere della Sera (Bergamo)

Santuario, ultimi restauri

Treviglio, cinque mesi di lavori per 227 mila euro. Nel 2022 il 500esimo anniversar­io del miracolo

- P.T.

Al Santuario della Madonna delle lacrime di Treviglio parte l’ultimo lotto di restauri. È previsto per oggi il montaggio del ponteggio per il recupero della facciata. Con questo cantiere la chiesa più cara alla seconda città della provincia sarà completame­nte riportata allo splendore. Una campagna di restauri progettata in vista del 2022 quando cadrà il 500esimo anniversar­io della lacrimazio­ne della Vergine, l’evento miracoloso che salvò Treviglio dalla furia distruttri­ce dell’esercito francese in ritirata.

I cantieri al Santuario sono stati aperti nel 2015 e sono stati suddivisi in quattro fasi. Sinora i lavori hanno richiesto un investimen­to di 3,8 milioni di euro finanziati con mezper zi propri della parrocchia e grazie ai fedeli. Un benefattor­e rimasto ignoto ha donato per il restauro ben 2 milioni di euro. I primi interventi hanno prodotto il risanament­o degli esterni e della cupola 1,2 milioni di euro. Nel marzo del 2018 invece è iniziato il recupero degli interni. Un primo lotto ha visto il rifaciment­o del riscaldame­nto eliminando l’impianto ad aria (causa del deterioram­ento di stucchi e affreschi) sostituito con pannelli radianti posizionat­i sotto il pavimento antico a cui si è aggiunto il recupero della cripta che era chiusa dal 1985. Il terzo lotto, completato in autunno, si è imperniato sul restauro di affreschi e stucchi con la rimozione della polvere e il fissaggio delle parti pericolant­i. Adesso è la volta della facciata dove clima, intemperie e umidità hanno causato danni importanti: dai distacchi di intonaco, all’erosione degli elementi in pietra fino agli elementi decorativi e alle statue che hanno subìto alcuni sgretolame­nti. Saranno sottoposti a restauro anche i portoni e la vetrata.

L’intervento è curato, come per gli altri lotti, dagli architetti Claudia Bencetti e Gaetano Arricobene e richiederà 5 mesi di lavori per il costo di 227 mila euro. Una somma che sarà coperta per 91 mila euro dalla Regione. «La facciata — spiega il parroco, monsignor Norberto Donghi

— è la vetrina di una chiesa, è il luogo che in qualche modo la ispira. È lì che troviamo, oggi molto rovinati, i simboli degli stemmi e dei fatti di quel lontano 1522. Nei mesi scorsi la parrocchia ha partecipat­o e vinto un bando dove la Regione contribuis­ce quasi al 50% dei costi di questo quarto lotto. Quando alla fine di ottobre di quest’anno, toglieremo i ponteggi e vedremo il risultato, saremo tutti orgogliosi di un’opera restaurata al completo. Invito tutti ad essere generosi. So che il momento è difficile per molte famiglie (la Caritas cittadina ne segue a decine) ma invito chi può a non perdere questa ulteriore occasione di bene».

Investimen­to

Il cantiere è stato aperto nel 2015 e a oggi ha comportato una spesa di 3,8 milioni

 ??  ?? Cantiere
I lavori all’ultima fase del restauro al santuario della Madonna delle Lacrime
Cantiere I lavori all’ultima fase del restauro al santuario della Madonna delle Lacrime

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy