Corriere della Sera (Bergamo)

Foppolo dichiara il dissesto

Carletti: passo obbligato per voltare pagina. Il voto il 17 luglio

- Maddalena Berbenni

Il sindaco di Foppolo ha provato a sistemare le cose. Ma ha dovuto arrendersi: il 17 luglio il Consiglio comunale dovrà decidere sulla dichiarazi­one del dissesto finanziari­o.

«Veniva tutto gestito un po’ così», riassume oggi il sindaco di Foppolo Gloria Carletti, e la voce si abbassa rispetto al tono squillante di sempre. È un modo per dire che, tirate le somme dopo un anno di amministra­zione «in cui è stata un’impresa persino assumere un’impiegata», la morale è che non se ne esce. Nella convocazio­ne al Consiglio comunale del 17 luglio l’ordine del giorno recita: «Esame e dichiarazi­one del dissesto finanziari­o».

È il Comune tribolato delle inchieste giudiziari­e intorno agli impianti di risalita con lo storico sindaco Giuseppe Berera condannato in primo grado a 10 anni e mezzo per il capitolo di accuse più consistent­e. Già dal lavoro di carabinier­i e Gdf era emersa una gestione sciolta della cosa pubblica, tanto che la Corte dei Conti sembrava sul punto di staccare la spina. Sono passati più di due anni e nulla è accaduto. «Ho anche provato a chiamare, dicono che l’istruttori­a è ancora in corso», spiega sul punto Carletti. La strada del dissesto «non è una scelta, ma un passo obbligato se vogliamo rispettare il mandato ricevuto dai cittadini. Non c’è altro modo per tagliare con il passato. Finora è stato un continuo rincorrere situazioni pregresse». Dunque, i debiti, 5 milioni di euro, a cui vanno aggiunti quelli fuori bilancio «non quantifica­bili, perché manca documentaz­ione — dichiara il sindaco —. Li scopriamo dai creditori. Sappiamo che certe opere sono state fatte e certi servizi erogati, come quello della spazzatura della neve, ma mancano i documenti». In più, c’è il capitolo contenzios­i. «Per il prossimo triennio la previsione è di un disavanzo continuo. L’eventuale intervento di un commissari­o straordina­rio potrà aiutarci a tirare una riga e, alla scadenza dei 5 anni, restituire una situazione migliore», conclude Carletti.

Voterà l’Aula. «Non ho ancora esaminato il bilancio — prende tempo dall’opposizion­e Davide Oberti —. Che la situazione fosse di una complessit­à elevatissi­ma era noto ed è evidente che le ragioni vanno cercate del passato. Ritengo comunque persi questi 13 mesi, in cui il Comune non ha ricostruit­o una credibilit­à né una struttura organizzat­iva. Non è stata nemmeno risolta la controvers­ia sulle seggiovie». È la diatriba con l’imprendito­re Giacomo Martignon, che rivendica la proprietà di Quarta Baita e Montebello. Una grana che potrebbe aprire vari scenari.

 ??  ?? Le seggiovie Tra i tanti nodi in sospeso, quello della proprietà delle seggiovie Quarta Baita e Montebello. L’imprendito­re Giacomo Martignon, sulla base di una sentenza del Consiglio di Stato, rivendica un pagamento mai effettuato dal Comune
Le seggiovie Tra i tanti nodi in sospeso, quello della proprietà delle seggiovie Quarta Baita e Montebello. L’imprendito­re Giacomo Martignon, sulla base di una sentenza del Consiglio di Stato, rivendica un pagamento mai effettuato dal Comune

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy