Corriere della Sera (Bergamo)

Doppio nubifragio Travolti due mercati Albano, fiume di fango

I danni più gravi provocati dalle forti raffiche di vento

- SEGUE DALLA PRIMA Fabio Paravisi Pietro Tosca

Secondo le centraline del Centro meteo lombardo, a Costa Volpino la pioggia ha raggiunto una punta massima di 522 millimetri orari, a Gorno di 228, a Villa d’Ogna di 111, a Mozzo di 129, a Sarnico di 98, a Berbenno di 192, a Treviglio di 104 e a Seriate di 292.

Il primo colpo è stato in mattinata in Val Seriana. A causare i danni maggiori è stato il vento, che è riuscito a radere al suolo due mercati. Alle 9.10 raffiche di vento da 42 chilometri orari hanno abbattuto un centinaio di tendoni e bancarelle a Gazzaniga, alcune delle quali sono poi state ripristina­te per riprendere l’attività. Stessa cosa a Lovere, dove però, viste le previsioni meteo, gli ambulanti erano in un numero inferiore rispetto al solito. A Sovere, i vigili del fuoco di Lovere sono intervenut­i per rimuovere un albero abbattuto su un’auto parcheggia­ta. A Corano di Gandino il vento ha divelto il tetto di un capannone e a Parzanica

sono crollate parti di una copertura in eternit di una ditta abbandonat­a.

Il secondo colpo è stato assestato nel primo pomeriggio soprattutt­o tra la città, la fascia collinare e la Bassa. E qui, col vento, c’è stata una grande quantità di pioggia (circa 40 millimetri) arrivata tutta insieme in pochi minuti.

I danni peggiori sono stati causati appunto ad Albano. Stavolta non per l’esondazion­e dello Zerra ma per l’acqua e il fango che dalle vicine colline di Torre de’ Roveri si sono riversate lungo le vie Gramsci e Marconi, trasformat­e in un fiume di fango lungo due chilometri e alto una trentina di centimetri fino al punto in cui, in fondo alla via, tutto si è riversato proprio nello Zerra. Si sono salvate dal grosso degli allagament­i le case di chi da tempo ha installato paratie lungo le cancellate o di coloro che, dopo un caso analogo la scorsa settimana, avevano ritirato sacchi di sabbia in municipio. Sempre ad Albano si è allagata la grande rotonda del Bennet, dove cinque auto sono rimaste bloccate in mezzo all’acqua. Nei dintorni, a San Paolo d’Argon, si sono allagate le vie Cucchi, Moro, Baracca e Caravaggio.

A San Giovanni Bianco si è verificato un piccolo smottament­o lungo la provincial­e per gli Orridi ma la strada è stata riaperta poco dopo. A Lurano allagata la cascina Malmettuta per l’ostruzione di un pozzo. Ci sono stati interventi dei vigili del fuoco per alberi pericolant­i in via Ariosto a Treviglio, in via Longhina a Sovere, in via Canonica a Brembate, in via Orio tra Bergamo e Orio al Serio, in via Galilei a Stezzano, in via Spirano a Brignano e sulla provincial­e a Verdello. Tegole pericolant­i a Grassobbio, Osio Sotto, Seriate e Romano, dove c’è stato anche un allagament­o e dove si è intervenut­i per mettere in sicurezza il palco per gli spettacoli davanti al municipio.

La giornata di oggi sarà serena, con qualche nuvola in montagna. Ci potrà essere qualche debole pioggia mercoledì, poi le temperatur­e torneranno a salire.

La pioggia I picchi raggiunti a Costa Volpino con 522 millimetri orari e a Seriate con 292

 ??  ?? Inondazion­e Il fiume di fango che ha ieri travolto via Marconi ad Albano
Inondazion­e Il fiume di fango che ha ieri travolto via Marconi ad Albano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy